HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione volume Fisica moderna in «Civiltà delle macchine» di L.Sinisgalli

17/12/2018

Dopo la prima sezione dedicata alla scuola attraverso le seguitissime Lezioni del Novecento che fra ottobre e dicembre hanno visto salire in cattedra autori come Michela Murgia, Sandra Petrignani, Pietro Greco, Rino Caputo e Maura Locantore, “Il Furor Sinisgalli - L’avventura delle due culture” si conclude aggiungendo un ulteriore tassello alla varietà di discipline caratterizzanti lo spirito della manifestazione.

Martedì 18 dicembre alle ore 17:00 a Potenza, presso l’Aula Magna del Dipartimento di informatica, matematica ed economia (DIMIE) dell’Università degli studi della Basilicata (Campus di Macchia Romana), si terrà la presentazione del volume Fisica moderna in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli, di Decio Cocolicchio e Biagio Russo (Osanna Edizioni, Venosa 2018).

La corposa antologia (ben 704 pagine), raccoglie gli articoli dedicati alla Fisica moderna all’interno delle pagine della rivista che Leonardo Sinisgalli fondò e diresse dal 1953 per conto della Finmeccanica, a testimonianza del grande amore che il poeta ingegnere aveva nutrito per questa disciplina, un rapporto risalente ai suoi anni di formazione universitaria e al suo legame con il gruppo di fisici passati alla storia come “i ragazzi di via Panisperna”.

L'idea del volume risale alla prima edizione del Furor Sinisgalli del 2012, durante la quale si convenne di realizzare una trilogia antologica tratta dalla rivista «Civiltà delle macchine». Oltre al materiale poi confluito in Civiltà del miracolo a cura di Gian Italo Bischi, Liliana Curcio, Pietro Nastasi (Università Bocconi – Centro Pristem, Egea, Milano 2014), a Sinisgalli e la Fisica moderna, si pensò, visto il notevole numero di articoli sull’argomento, anche a un Sinisgalli e la Cibernatica, ma rallentamenti dovuti alla complessità dell’operazione ne impedirono di fatto la realizzazione. Il progetto fu ripreso nel 2015, quando la Fondazione Sinisgalli riconsiderò l’idea di un’antologia dedicata alla Fisica moderna, anche per colmare un vuoto editoriale.




I contributi del volume sono organizzati in quattro sezioni “Fisica nucleare”, “Relatività”, “Astrofisica”, “Fisica generale”, e risultano preziosi sia per la rarità dei saggi, dedicati alla Matematica, alla Fisica, all’Automazione, alla Cibernetica, alla Tecnica, sia per il loro valore documentario che permette di comprendere le trasformazioni dei rapporti tra ricerca scientifica, applicazioni tecnologiche e produzione industriale. Gli articoli dimostrano inoltre quanto fosse straordinaria la lungimiranza del direttore Sinisgalli nel selezionare tematiche ancor oggi di rilevante attualità e di inseguire una visione del mondo che conciliasse i progressi e le scoperte scientifiche con la necessità di un linguaggio e di un uso appropriato delle parole, dando così un proprio contributo al dibattito oggi noto come “Public Understanding of Science”.

Alla presentazione del volume, coordinata da Maria Rosaria Enea, docente dell’Università della Basilicata nonché membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Sinisgalli, interverranno la Rettrice dell’Ateneo lucano, Aurelia Sole , il Presidente della Fondazione Sinisgalli, Mario Di Sanzo , il direttore del DIMIE, Onofrio Maio Di Vincenzo, il Presidente dell’Area di Ricerca del Cnr di Tito Scalo, Vincenzo Lapenna e i curatori Decio Cocolicchio, docente dell’Unibas, e Biagio Russo, direttore della Fondazione Sinisgalli.





archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/09/2025 - Summer School di OrientaMenti a Policoro

“OrientaMenti” è un progetto, intrapreso nel 2022 e giunto alla sua quarta edizione, che l’Università degli Studi della Basilicata e il Centro di Ateneo POLiS (già CAOS) portano avanti nell’ambito delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Orientamento at...-->continua

15/09/2025 - Alicia Keys e Swizz Beatz a Maratea

Alicia Keys e Swizz Beatz a bordo del treno di lusso " La Dolce Vita Orient Express" ha visitato la città di Maratea, scegliendo i luoghi più emblematici.
Una giornata speciale che ha permesso agli ospiti di godere della bellezza e dell'unicità dei paesag...-->continua

15/09/2025 - FESTIVAL DI POTENZA 24esima edizione: aperte le iscrizioni

Sono aperte per Cantanti – Musicisti – Artisti dello Spettacolo le iscrizioni per la 24esima edizione del Festival di Potenza (Rassegna Nazionale di Musica e Spettacolo) che si svolgerà il 15 Novembre al Teatro Comunale F. Stabile di Potenza.
Le Iscrizio...-->continua

15/09/2025 - BTM InterAzioni: la Costa Ionica Lucana protagonista del turismo del futuro

BTM InterAzioni, format itinerante di BTM Italia (Business Tourism Management), torna dal 17 al 19 settembre con una nuova “special edition” che porterà in scena la Costa Ionica Lucana, territorio che unisce mare cristallino, natura incontaminata e testimonian...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo