HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Al MIG di Castronuovo Sant'Andrea la Settimana Della Grafica

24/11/2018

Da lunedì 26 a mercoledì 28 novembre 2018, al MIG Museo Internazionale della Grafica – Biblioteca Comunale “Alessandro Appella” – Atelier “Guido Strazza” – Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” - Museo della Vita e delle Opere di Sant'Andrea Avellino di Castronuovo di S. A., 130 studenti dell'I.S.I.S. “Carlo Levi” di Sant'Arcangelo parteciperanno, in occasione della IV edizione della "Settimana della grafica", ad un corso di apprendimento delle tecniche calcografiche tenuto dall'incisore Gianluca Murasecchi nella stamperia donata a Castronuovo dal maestro Guido Strazza che dell’artista spoletino è stato il primo maestro.
La ricerca grafica di Murasecchi si incentra su un vivo connubio tra il dialogo con le tecniche della tradizione e quelle sperimentali volte all’innovazione. La tecnica del bulino su rame, da lui eletta come tecnica primaria delle sue ricerche degli anni ’90-2000, si è accompagnata allo scandaglio effettuato sulla xilografia, l’acquaforte e le incisioni dirette della matrice attraverso percussori e frese elettriche. Nel 2008 sperimenta e realizza le prime polistirenografie, tecnica di sua invenzione con cui si spinge ben presto alla sculto-grafica, ovvero impressioni grafiche desunte da matrici scultoree stampate con tecnica a rullo di derivazione xilografica. Il superamento della matrice piana gli ha dunque permesso una trasversalità inedita tra linguaggi diversi. Solitamente, per questa particolare tecnica di realizzazione di stampa, l'artista utilizza ossi naturali o il baren, tipico strumento utilizzato nella grafica giapponese, e carte giapponesi per le impressioni; elementi che gli consentono di creare un connubio inedito tra tradizioni di stampa occidentali e orientali.
In occasione della settimana della Grafica, Murasecchi proporrà una campionatura delle sue grafiche esponendone 12 facenti parte di opere realizzate con varie tecniche, tra cui le sue opere originali condotte a bulino su rame in dittici in dialogo con bulini su rame autentici del XXVIII sec., linoleum grafie, xilografie, acqueforti, una sculto-matrice e la stampa piana da essa derivata. Contestualmente, nell'arco delle tre giornate, Murasecchi incontrerà gli studenti dell'istituto santarcangiolese per spiegare, da un punto di vista pratico, la nuova tecnica d’incisione coinvolgendoli nella realizzazione di matrici che saranno poi stampate direttamente dagli stessi. La ricca documentazione di manufatti e foto, messi insieme durante le tre giornate, andrà a comporre una brochure a conferma della qualità dell’insegnamento, delle parole spese durante le ore trascorse nei Musei e nell’Atelier “Guido Strazza”, e dell’appassionata partecipazione delle nuove generazioni.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
14/07/2025 - Rapone accoglie il Cardinale Roberto Repole e gli consegna le chiavi della città

Un momento intenso e profondamente simbolico ha attraversato il borgo di Rapone in occasione della visita ufficiale del Cardinale Roberto Repole, Arcivescovo Metropolita di Torino, legato a questa terra da radici familiari profonde. Ad accoglierlo, un'intera comunità mobilit...-->continua

14/07/2025 - Potenza, commosso omaggio al Soldato Garaguso: dopo 81 anni tornano in patria le sue spoglie dalla Polonia

Si è svolta nei giorni scorsi, a Potenza, una toccante cerimonia per celebrare il ritorno in Italia dei resti mortali del Soldato Antonio Garaguso, militare lucano originario di Accettura (MT), sepolto per 81 anni in Polonia.
Le spoglie del militare, clas...-->continua

14/07/2025 - La Basilicata celebra la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia

Ieri, domenica 13 luglio, la Basilicata ha celebrato con entusiasmo la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, un evento promosso e organizzato dall’UNPLI che ogni anno unisce idealmente tutto il Paese nel segno della cultura, della partecipazione e dell’i...-->continua

14/07/2025 - Nova Siri, cancellato il concerto di Gegè Telesforo: la lettera dell’Onyx Jazz Club al sindaco

Una decisione che ha lasciato l’amaro in bocca e che ha spinto l’Onyx Jazz Club di Matera, storica associazione culturale promotrice del Gezziamoci, a scrivere direttamente al sindaco di Nova Siri, Antonio Mele. La cancellazione improvvisa e immotivata del con...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo