HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Consigliera Parità, corso diritto antidiscriminatorio a Lagonegro

21/11/2018

Si terrà domani 22 novembre presso l’Hotel “Midi” di Lagonegro, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, il Corso di alta formazione in Diritto Antidiscriminatorio “Le condotte discriminatorie tra Diritto Interno, Diritto Comunitario e strumenti operativi di attuazione del principio di uguaglianza”.
Il modulo formativo si muove nell’alveo dei principi e degli obiettivi dettati dall’Accordo di Partenariato 2014-2020 per l’impiego dei fondi strutturali e di investimento europei, adottato dalla Commissione europea e dal “PO FESR BASILICATA 2014/2020“ ed è diretto a formare gli operatori del diritto ed in genere tutti quei soggetti come parti datoriali e P.A che quotidianamente intessono e compongono i vari segmenti del mondo del lavoro.
Il Corso è il frutto del Protocollo di intesa stilato dall’Ufficio della Consigliera Nazionale di parità e il CNF ed è volto alla formazione della short list dell’Ufficio della Consigliera regionale di parità di esperte/esperti in materia antidiscriminatoria; è accreditato presso gli Ordini professionali e dà diritto ai crediti formativi per gli iscritti.
Il Corso in parola, ha ottenuto l’accredito da parte della Scuola Superiore di Magistratura, divenendo così modulo formativo anche per i Magistrati lucani.
“L’accredito al corso da parte della Scuola Superiore di Magistratura rappresenta motivo di orgoglio per questo Ufficio” - dichiara la Consigliera di Parità - “e riconoscimento dell’alto valore scientifico del modulo formativo che ha già riscosso un notevole successo nelle pregresse tappe di Potenza e Matera”.

I docenti sono magistrati, professori universitari ed avvocati di chiara fama ed indiscussa preparazione nel campo che compiranno un’accurata analisi della normativa di settore con attenzione tanto alla tematica generale del diritto antidiscriminatorio nazionale e sovranazionale, quanto allo studio specifico dei diversi fattori di discriminazione. Un focus sarà riservato all’esame dei più recenti o rilevanti casi giurisprudenziali, analizzando le tecniche di argomentazione e le strategie processuali ad esse sottese.
“Formare, sensibilizzare le coscienze ed orientarle al tanto auspicato cambiamento – incidendo tanto sugli operatori del settore, quanto sui cittadini – rappresenta il volano ineludibile per un efficace e fattivo contrasto alle discriminazioni, ancora troppo diffuse, in special modo nel mondo del lavoro”, dichiara ancora la Consigliera regionale di parità.
“Purtroppo”, continua la Pipponzi, “una donna su tre viene molestata sul posto di lavoro e non ha il coraggio di denunciare, temendo ritorsioni e, financo, il licenziamento. Pertanto, portare ad emersione simili condotte rappresenta un momento fondamentale nella lotta alle discriminazioni di genere. Il passo successivo sarà quello di denunciare alla Consigliera di parità, pubblico ufficiale deputata per legge al contrasto delle discriminazioni di genere sul mondo del lavoro, anche per il tramite di operatori del diritto adeguatamente formati”.
“Non è un caso”, - conclude la Consigliera di Parità – “che il corso si tenga proprio nella settimana dedicata al contrasto del femminicidio, spesso drammatico epilogo proprio di condotte discriminanti e/o violente”.
La Consigliera regionale di parità
(Avv. Ivana Enrica Pipponzi)



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli

Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di 14 opere di Ca...-->continua

28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo

In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua

28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera

Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua

28/11/2025 - Si è spento il maestro Filippo Di Giacomo, esempio luminoso di umanità, cultura e dedizione

Si è spento con la stessa serenità con cui ha vissuto, il caro Filippo Di Giacomo, stimato maestro elementare e uomo di profonda rettitudine. La sua scomparsa, avvenuta nel pomeriggio di mercoledì 26 novembre, in Senise, lascia un vuoto incolmabile nel cuore d...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo