|
|
| Si è mossa da Potenza la “Basilicata in Marcia per la Cultura” |
|---|
20/11/2018 | Il 20 novembre 2018 si è mossa da Potenza la “Basilicata in Marcia per la Cultura”. LA Presidente dell’Unicef Basilicata, Angela Granata, mentre dichiara soddisfazione per l’ampia partecipazione all’evento, invita tutti a continuare a partecipare alle prossime tappe della Marcia nel nome dei bambini e dei loro diritti.
La pioggia non ha fermato la “Basilicata in Marcia per la Cultura e per i Diritti dei Bambini”. L’evento, organizzato nell’ambito dell’Accordo siglato dalla Regione Basilicata, coordinatore Tomangelo Cappelli, con l’Unicef, prima firmataria la Presidente, Angela Granata, e altri quaranta partners, ha visto Potenza come prima tappa. La partecipazione di più di 1600 studenti ha dimostrato la validità dei temi proposti e l’impegno organizzativo. Diversi i luoghi storici della città di Potenza che sono stati coinvolti, Piazza Prefettura, Teatro Stabile, Museo Archeologico Nazionale, Chiesa di San Francesco, Chiesa di San Michele, Cattedrale San Gerardo, dove hanno accolto i ragazzi Eduardo Caiazza, coordinatore dell’Orchestra Junior Gesualdo da Venosa, e Cosimo Prontera, titolare della cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Gesualdo da Venosa” di Potenza. Tante le scuole che hanno mostrato con le loro performances un alto livello di preparazione: il Liceo Classico “Orazio Flacco, Liceo Scienze Umane E. Gianturco, Liceo Scientifico “Galilei”, l’IC “La Vista”, I.I.S.S. “Da Vinci – Nitti”, I.C. “Leopardi”, il Liceo Scientifico “Pasolini”, l’ I.C. “Savio”, l’I.CTorraca Bonaventura, l’I.C. Busciolano, I.C. “Rodari”, l’IPSSEOA “Di Pasca”, l’IPSIA “Giorgi”. Alcuni pullman sono giunti da Matera, Tursi e Policoro con studenti dei locali Licei. “Un’alta qualità educativa – ha detto la Presidente Unicef regionale, Granata – è tra i Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza così come sono stati definiti nel testo approvato il 20 novembre 1989 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ratificato dall'Italia nel maggio 1991. Vedere i ragazzi così creativi e operativi dà fiducia nella scuola e nelle nuove generazioni, che hanno dimostrato di amare profondamente la cultura.”. Prossime tappe della Marcia domani 21 novembre negli altri 130 comuni della Basilicata e il 21 maggio 2019 a Matera. |
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
5/11/2025 - A Senise la presentazione del libro 'L'imam deve morire' di Enzo Amendola
Un nuovo appuntamento di confronto e partecipazione promosso dal Gruppo di Basilicata Casa Comune in Consiglio regionale si terrà a Senise, venerdì 7 novembre alle ore 18 nel Palazzo della Cultura e della Legalità, con la presentazione del libro "L'imam deve morire"di Enzo A...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - Riconoscimento ''Mimmo Beneventano'': sabato 8 novembre la XVII edizione
A Sasso di Castalda, sabato 8 novembre 2025, si terrà la diciassettesima edizione del Riconoscimento Nazionale Mimmo Beneventano, un appuntamento ormai consolidato che celebra l’impegno di politici e giornalisti per l’affermazione dei valori della democrazia c...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - ''I Concerti della Domenica'': al via la nuova stagione a Latronico
Torna a Latronico l’attesa rassegna “I Concerti della Domenica”, appuntamento ormai consolidato nel panorama musicale locale, che anche quest’anno promette emozioni e grande musica nella calda cornice della Sala Pertini.
La manifestazione, organizzata dall...-->continua |
|
|
|
|
5/11/2025 - II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane” Matera, 7-8 novembre 2025
L’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) partecipa attivamente alla II Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”, appuntamento scientifico di rilievo nazionale in programma il 7 e 8 novembre 2025 presso l’UNAHOTELS MH di Matera, sotto la direzio...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|