|
|
| Banzi:sensibilizzare la comunità verso la sostenibilità ambientale |
|---|
16/11/2018 | E il tema di un iniziativa della Pro Loco con la collaborazione del Comune di Banzi che si svolge Sabato 17 novembre che anticipa di qualche giorno la giornata nazionale degli alberi del 21 novembre.
Progetto realizzato con la collaborazione delle scuole del paese che coinvolgerà ragazzi i ogni età, per sensibilizzare la comunità verso la sostenibilità ambientale e il rispetto della natura.
Trenta alberi forniti gratuitamente dalla Regione Basilicata saranno piantati all’ingresso del paese nella zona industriale ,una giornata di festa con diverse iniziative e un
occasione per riscoprire boschi e le aree verdi del proprio territorio ed imparare a proteggerlo.
Alla presenza del Parroco del paese Don Vincenzo Agatiello, i ragazzi delle scuole ascolteranno le relazioni del Dott. Giampiero Vassallo esperto forestale e del
Dott. Gennaro Fabrizio Arresta, autore di diversi saggi tra cui il “Suolo sta degradando” pubblicato da Laterza.
Le conclusioni saranno affidate al Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alto Bradano Nicola Vertone.
Per il responsabile dell’iniziativa della Pro Loco di Banzi Giuseppe Giacomino
“le nuove generazioni non comprendono l’importanza di questi essere viventi , un albero piantato contribuisce alla protezione del suolo , al miglioramento della qualità dell’aria,l a valorizzazione delle tradizioni legate allo stesso e la vivibilità degli insediamenti urbani.”
Come disse la poetessa Luci Larcom “Chi pianta un albero pianta una speranza”.
A Banzi i giovani coltivano una speranza.
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
13/11/2025 - Progetto "A.M. Arbёresh Mediterraneo" a Ginestra e San Paolo Albanese
Due nuove tappe nei prossimi giorni per il progetto “Arbёresh Mediterraneo” finanziato dai Piani Integrati della Cultura della Regione Basilicata ad una partnership di comuni costituita da San Paolo Albanese (capofila responsabile), Ginestra, Maschito e San Costantino ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Matera Hack For Play: la città dei Sassi diventa ispirazione per videogiochi interattivi
La maratona creativa del "Matera Hack For Play" è nel pieno del suo svolgimento. La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un laboratorio di idee vibrante, dove gli oltre 50 iscritti, divisi in 11 team, stanno intensamente lavorando per ...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Apre l’Ecomuseo archeologico del Parco di Herakleia con installazioni artistiche immersive
Dopo l’inaugurazione del 10 novembre alla presenza di Massimo Osanna e Filippo Demma, apre ufficialmente l’Ecomuseo archeologico all’interno del Parco di Herakleia. Il percorso include l’area archeologica dell’abitato sulla collina del Castello e il Vallone de...-->continua |
|
|
|
|
13/11/2025 - Inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio 'Elisa Claps'
Si terrà lunedì 17 novembre alle ore 15:30, a Palazzo San Gervasio (PZ) in Via Calabria 1, l’inaugurazione del Centro Antiviolenza e della Casa Rifugio “Elisa Claps”, realizzati all’interno di un immobile confiscato alla mafia, assegnato e trasferito al patrim...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|