|
Centenario governo Nitti: la dichiarazione di Patrizia Nitti |
---|
12/11/2018 | Non è un mero esercizio di memoria, trascorso un secolo, ricordare l’anno del Governo presieduto da Francesco Saverio Nitti: perché un secolo potrebbe essere l’orizzonte utile ad avere una visione obiettiva di quell’anno della storia nazionale che risentì degli eventi post bellici e fu foriero di sviluppi inattesi e per taluni imprevedibili, laddove ottimismo e pessimismo ebbero, in parti uguali, un ruolo decisivo.
Sento che sia dunque questo il momento giusto, al di là delle ricorrenze, per approfondire l’analisi storica su Nitti e la sua personalità multiforme di statista, economista, politico, attore in Parlamento e studioso, nonché protagonista nella riforma sociale e nella modernizzazione del Paese, che era uscito con forti vulnus dalle temperie della prima guerra mondiale. La sua azione sul campo, in Italia, subì un lungo intervallo e si trasformò in una vigorosa e fiera lotta contro il fascismo e l’eclissi alle libertà e ai diritti umani in cui Francesco Saverio Nitti fortemente credeva fino al riconquistato bene della democrazia.
La sua forza interiore, intrecciata a quella della moglie Antonia, si trasferì per eredità genetica nei suoi cinque figli, dando ad ognuno talenti tali da farli internazionalmente primeggiare nei campi in cui agirono. Noi nipoti siamo cresciuti alla luce del faro di tale straordinaria eredità familiare, innanzitutto morale; pertanto, apprezziamo e ci uniamo agli sforzi di chi sta costruendo il programma delle manifestazioni per celebrare il Centenario del Governo Nitti, affinché sia possibile approfondire la vicenda umana, politica, di studioso e leader del nostro congiunto e diventa un imperativo per noi diffonderne il pensiero e l’azione così come lo è per coloro che fermamente si riconoscono negli ideali che animarono la sua attività a tutto campo.
Un ringraziamento doveroso, di cui mi faccio ambasciatrice del gruppo familiare, va, pertanto, alla Fondazione Nitti – di cui la nostra Associazione radicata a Melfi è un socio fondatore – per la progettazione complessiva; vivamente ringrazio il presidente Giuliano Amato, che guida autorevolmente il Comitato per le Celebrazioni, e tutti coloro che ne fanno parte; la mia gratitudine va anche alle istituzioni che hanno concesso e concederanno sostegno e patrocinio, a cominciare dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che patrocinal’intero programma.
A nome anche della famiglia Nitti – in particolare di mia sorella Maria Luigia e di mio cugino Mariano Dolci – rendo merito alla Rai di avere finalmente varato un film ampio e importante su Nitti, al quale anche noi familiari abbiamo dato un contribuito in testimonianze per la ricostruzione non solo dei tratti pubblici, ma anche del vissuto personale, e invito tutti a vedere venerdì 16 novembre alle ore 21,25 il film in tv, proposto da Rai Storia.
All’evento di presentazione dell’intero programma delle Celebrazioni e di anteprima del film della Rai giovedì 15 novembre, alle ore 17, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio,parteciperanno molti rappresentanti delle Istituzioni centrali e del territorio (il ministro Paolo Savona per il Governo, la Vicepresidente Flavia Franconi per la Regione Basilicata, la rettrice Aurelia Sole per l’Università della Basilicata, il sindaco di Melfi Livio Valvano), dando un segnale significativo di adesione e di auspicio per l’itinerario celebrativo che toccherà i luoghi ‘nittiani’ – da Melfi e Maratea a Parigi, attraversando le tre maggiori città italiane, Napoli, Roma e Milano – laddove emergerà ilMezzogiorno positivo, quello che è fucina di pensiero politico costruttivo e di libertà.
Patrizia Nitti
Presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” – Melfi
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
17/09/2025 - 'Dalla Basilicata all’Italia' sigla intesa con Padula e Mignoli
Siglato a Potenza, presso la sede del Consiglio regionale, il protocollo d’intesa tra l’Associazione “Dalla Basilicata all’Italia – Non lasciamo indietro nessuno”, rappresentata dalla presidente Rita Marsico, e le Garanti regionali, Marika Padula, Garante delle persone con d...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Tra fede e rivoluzione: il nuovo romanzo di Luigi e Piera Pistone
Sarà presentato venerdì 19 settembre 2025 alle ore 17:00, presso la Sala Conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza, il nuovo romanzo di Luigi Pistone e Piera Pistone, Il seme della verità. L’evento, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione degli autori i...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Randagi di Senise: appello urgente
Da un po’ di tempo, nel territorio di Senise, diversi cittadini avevano segnalato la presenza di un cane che vagava solo, debilitato e in difficoltà. Ieri è arrivata l’ennesima segnalazione.
Solo questa mattina, i volontari sono riusciti a recuperarlo e p...-->continua |
|
|
17/09/2025 - Il Prefetto di Potenza accoglie il nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata, Generale Mennitti
Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha ricevuto questa mattina, presso il Palazzo del Governo, la visita istituzionale del Generale di Brigata Luca Mennitti, nuovo Comandante della Legione Carabinieri Basilicata.
Originario di Bolzano, il Generale di ...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|