HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Centenario governo Nitti: la dichiarazione di Patrizia Nitti

12/11/2018

Non è un mero esercizio di memoria, trascorso un secolo, ricordare l’anno del Governo presieduto da Francesco Saverio Nitti: perché un secolo potrebbe essere l’orizzonte utile ad avere una visione obiettiva di quell’anno della storia nazionale che risentì degli eventi post bellici e fu foriero di sviluppi inattesi e per taluni imprevedibili, laddove ottimismo e pessimismo ebbero, in parti uguali, un ruolo decisivo.
Sento che sia dunque questo il momento giusto, al di là delle ricorrenze, per approfondire l’analisi storica su Nitti e la sua personalità multiforme di statista, economista, politico, attore in Parlamento e studioso, nonché protagonista nella riforma sociale e nella modernizzazione del Paese, che era uscito con forti vulnus dalle temperie della prima guerra mondiale. La sua azione sul campo, in Italia, subì un lungo intervallo e si trasformò in una vigorosa e fiera lotta contro il fascismo e l’eclissi alle libertà e ai diritti umani in cui Francesco Saverio Nitti fortemente credeva fino al riconquistato bene della democrazia.
La sua forza interiore, intrecciata a quella della moglie Antonia, si trasferì per eredità genetica nei suoi cinque figli, dando ad ognuno talenti tali da farli internazionalmente primeggiare nei campi in cui agirono. Noi nipoti siamo cresciuti alla luce del faro di tale straordinaria eredità familiare, innanzitutto morale; pertanto, apprezziamo e ci uniamo agli sforzi di chi sta costruendo il programma delle manifestazioni per celebrare il Centenario del Governo Nitti, affinché sia possibile approfondire la vicenda umana, politica, di studioso e leader del nostro congiunto e diventa un imperativo per noi diffonderne il pensiero e l’azione così come lo è per coloro che fermamente si riconoscono negli ideali che animarono la sua attività a tutto campo.
Un ringraziamento doveroso, di cui mi faccio ambasciatrice del gruppo familiare, va, pertanto, alla Fondazione Nitti – di cui la nostra Associazione radicata a Melfi è un socio fondatore – per la progettazione complessiva; vivamente ringrazio il presidente Giuliano Amato, che guida autorevolmente il Comitato per le Celebrazioni, e tutti coloro che ne fanno parte; la mia gratitudine va anche alle istituzioni che hanno concesso e concederanno sostegno e patrocinio, a cominciare dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri che patrocinal’intero programma.
A nome anche della famiglia Nitti – in particolare di mia sorella Maria Luigia e di mio cugino Mariano Dolci – rendo merito alla Rai di avere finalmente varato un film ampio e importante su Nitti, al quale anche noi familiari abbiamo dato un contribuito in testimonianze per la ricostruzione non solo dei tratti pubblici, ma anche del vissuto personale, e invito tutti a vedere venerdì 16 novembre alle ore 21,25 il film in tv, proposto da Rai Storia.
All’evento di presentazione dell’intero programma delle Celebrazioni e di anteprima del film della Rai giovedì 15 novembre, alle ore 17, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio,parteciperanno molti rappresentanti delle Istituzioni centrali e del territorio (il ministro Paolo Savona per il Governo, la Vicepresidente Flavia Franconi per la Regione Basilicata, la rettrice Aurelia Sole per l’Università della Basilicata, il sindaco di Melfi Livio Valvano), dando un segnale significativo di adesione e di auspicio per l’itinerario celebrativo che toccherà i luoghi ‘nittiani’ – da Melfi e Maratea a Parigi, attraversando le tre maggiori città italiane, Napoli, Roma e Milano – laddove emergerà ilMezzogiorno positivo, quello che è fucina di pensiero politico costruttivo e di libertà.

Patrizia Nitti
Presidente dell’Associazione “Francesco Saverio Nitti” – Melfi



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - Presentazione di Stra.d.e., progetto di reinserimento di persone in esecuzione d

Favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone detenute nel sistema penitenziario della provincia di Potenza con una pena definitiva residua non superiore ai quattro anni. È l’obiettivo di Stra.d.e. - strategie di empowerment per la ricerca attiva del lavoro, un p...-->continua

26/11/2025 - Verso la Sottoscrizione del Contratto di Fiume delle Valli del Noce e del Sinni

Dopo una prima fase pilota, il processo volontario e partecipato, che ha registrato un grande interesse ed una rinnovata vivacità dei territori e delle comunità, è oggi maturo per approdare alla sottoscrizione del “Contratto di Fiume delle Valli del Noce e del...-->continua

26/11/2025 - Giubilei, pellegrinaggi e devozione in Basilicata: un viaggio nella storia attraverso gli archivi

L’Archivio di Stato di Potenza organizza l’incontro “Giubilei, pellegrinaggi e devozione in Basilicata attraverso i documenti d’archivio”, che si terrà
venerdì 28 novembre 2025 alle ore 17:00 presso la sede di via Nazario Sauro, 1.

​L’inizi...-->continua

26/11/2025 - S. Arcangelo: pubblicato il bando per le borse di studio dedicate agli studenti meritevoli

A Sant’Arcangelo è stato pubblicato un bando per le borse di studio dedicate agli studenti. Si tratta di un importante investimento economico rivolto ai giovani ragazzi/e delle scuole secondarie di secondo grado o impegnati nei percorsi universitari oltre che ...-->continua

E NEWS















WEB TV

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi

15/11/2025 - Preti uccisi dalle mafie nel nuovo libro di don Marcello Cozzi




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo