HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Presentazione libro "I grandi scrittori non mangiano" a Potenza

7/11/2018

Venerdì 9 Novembre, alle ore 18:30, verrà presentato a Potenza il libro di Donato Montesano "I grandi scrittori non mangiano", presso il Bistrot "Crusco's", in Piazza della Costituzione Italiana n°38.

"I grandi scrittori non mangiano è l’ironia che nasce dal disagio di vivere nel posto in cui si è nati, è un senso di necessità, una voglia assoluta di espressione, di esplosione. È un mondo capovolto in cui i fiumi secchi tornano ad essere navigabili e antichi paesi abbandonati tornano a brulicare di vita; un mondo in cui i sogni e le fiabe si mischiano alla più cruda realtà. Un teatro umano dove l’ossigeno ha l’effetto dell’oppio e gli eroi del passato convivono con i protagonisti attraverso colonne sonore rock e primi piani cinematografici; visioni di transumanza e lupi in agguato, amori e sguardi nascosti, vecchi treni e stazioni scalcinate. Ma questo libro è anche un nonno che tramanda le favole al nipote, è lo gnomo che ucciderà il re, è la notte che fa compagnia quando si è soli, è la pioggia nelle scarpe di chi ha voluto perdere l’ultimo tram. I grandi scrittori non mangiano è una raccolta di storie che appartengono a mondi interiori, terreni e soprannaturali, che danno forma a una strana danza, ballata nel supermercato della vita."

Donato Montesano è nato a Tricarico (MT) il 18 gennaio 1991. In età adolescenziale si appassiona alla letteratura americana, in particolare ad autori come John Fante, Edward Bunker, Charles Bukowski e Sherwood Anderson.

Dal 2012 partecipa a numerosi concorsi letterari, risultando finalista e vincitore di diversi premi regionali, tra cui “Nuova Scrittura Attiva”, “Una fiaba per Rapone”, “La Bella Narrazione”, e nazionali quali “Racconti Senza Fissa Dimora”, “Premio Fogazzaro”, “Premio Giovane Holden”.

Fa parte dello studio di architettura e laboratorio multidisciplinare lucano Rabatanalab. Le sue ricerche e le sue sperimentazioni, che partono dall’architettura per fondersi in varie arti quali la musica, la letteratura, il cinema, ne caratterizzano la personalità e lo stile narrativo. Dal suo studio nascono collaborazioni con artisti internazionali, uno su tutti il croato Danijel Zezelj, considerato uno dei migliori illustratori al mondo.

“I grandi scrittori non mangiano”, edito da ERETICA Edizioni, è il suo libro d'esordio. La copertina del libro è stata realizzata dallo stesso Zezelj, mentre la prefazione porta la firma del maestro Antonio Infantino.

Dialogherà con l'autore Giuditta Casale, del blog letterario "Giudittalegge", interverrà il maestro Pancrazio Toscano. Voce narrante della serata: Giusy Mazzone. In collaborazione con la Libreria Ubik.

Al termine dell'evento è prevista una cena sociale per chi vorrà fermarsi a chiacchierare ancora con l'autore.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
22/11/2025 - Foglie dello stesso ramo: dialogo ecumenico e interreligioso a Terranova di Pollino

Il 12 dicembre 2025, alle ore 18.30, presso la sala consiliare del Comune di Terranova di Pollino (PZ), si terrà la conferenza “Foglie dello stesso ramo. La possibilità del dialogo fra le chiese cristiane”, a cura della Fondazione Papa Clemente XI Albani – Delegazione di Mat...-->continua

22/11/2025 - Rionero in Vulture. ''Le Emozioni in Natura'': terzo appuntamento del progetto Tuttifrutti

Prosegue il percorso di attività inclusive del progetto “Tuttifrutti – Semi di Autonomia per Tutti”, finanziato nell’ambito dell’Accordo di Programma 2022–2024 e promosso da APS Paesaggi Meridiani ETS insieme a una rete di associazioni partner del territorio ...-->continua

22/11/2025 - Basilicata al centro del Turismo Identitario: successo per Roots-In 2025

Roots-In 2025 conferma la crescita del Turismo delle Origini e rafforza non solo il ruolo di Matera, ma dell’intera Basilicata come territorio guida nel panorama nazionale del turismo identitario. La quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo delle...-->continua

22/11/2025 - UNICEF Potenza: allontanati i figli di una famiglia nel bosco a Chieti

“Come essere umano , come presidente Comitato Provinciale di Potenza per UNICEF, non posso ignorare la profondissima delicatezza della vicenda che riguarda l'allontanamento dei figli della famiglia di Chieti che vive in un bosco. . Ogni volta che dei bambini ...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo