HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiusura “Ritratti di umanità” di Ka art. Il cammino d’autore per Matera 2019

9/10/2018

Si è concluso “Ritratti di umanità”, il primo dei due Cammini d’Autore del progetto “Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema del dossier Riflessioni e Connessioni.

Tenutosi dal 2 al 6 ottobre 2018 nel Parco Nazionale del Pollino, il cammino ha dato inizio alla prima fase di ricerca e raccolta per la lettura e reinterpretazione del territorio del Parco, da parte degli scrittori coinvolti nel progetto.

Sono stati ospiti del cammino la scrittrice e documentarista Elvira Dones, albanese di origine, autrice di numerosi libri pubblicati in Italia da Feltrinelli, Einaudi, Interlinea e l’illustratore Marco Cazzato, che ha collaborato, tra gli altri, con La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore.
Hanno accompagnato i due autori Anastasia Frandino ed Elena Notarangelo del Circolo dei lettori di Torino, partner del progetto, e alcuni membri dell’associazione ArtePollino.

Nei quattro giorni trascorsi in Basilicata, il gruppo artistico ha visitato i piccoli comuni del Parco, le comunità Arbëreshe e, soprattutto, incontrato gli abitanti di quest’area interna dell’Italia meridionale ricca di biodiversità, storia, cultura.

Il Cammino, intitolato infatti “Ritratti d’umanità”, ha avuto come preciso scopo la conoscenza dei paesaggi e delle persone che li abitano, luoghi e volti sconosciuti, capaci di toccare la sensibilità e accendere la curiosità dell’artista che a sua volta saprà raccontarli.

Per Elvira Dones la scoperta della presenza di un’anima albanese nei paesi Arbëreshë del Pollino è stata una doppia emozione: “leggere Matera, la Basilicata, il Parco del Pollino da scrittrice ritrovandosi a casa”.

Particolarmente significativo l’incontro con alcune donne delle comunità di San Costantino Albanese, di Chiaromonte e di Latronico, contattate dall’associazione ArtePollino, che hanno accolto il gruppo di lavoro nelle proprie case o nei luoghi di lavoro, per raccontare la propria storia.
Si è trattato di incontri molto intensi, dai quali sono emerse storie di persone che con determinazione e coraggio, hanno provato, e provano, a resistere e ad emanciparsi in mezzo a tante difficoltà.

La visita alla città di Matera, Capitale europea della Cultura 2019, ha rappresentato uno stimolo importante per gli artisti “affinché il racconto del Parco del Pollino possa essere trasportato e portato a Matera 2019” come raccontato da Marco Cazzato durante una sua intervista rilasciata in Basilicata.

www.artepollino.it


Prossimi appuntamenti di “Ka art”:
Cammino d’autore con Antonio Pascale e Amedeo Balbi, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
6/11/2025 - Il Liceo ''P. P. Pasolini'' di Potenza celebra i suoi 20 anni con l’evento ''Pasoliniana – Tra passato e futuro''

Ventesimo anniversario della nascita per il Liceo Scientifico “P. P. Pasolini” di Potenza. Un traguardo importante che l'Istituto lucano celebrerà con l’evento culturale “PASOLINIANA – Tra passato e futuro”, in programma venerdì 8 novembre alle ore 17:30, con al centro natur...-->continua

6/11/2025 - S. Arcangelo: si svolgeranno presso l’ ARCI le selezioni per il film del regista Massimo Cappelli

Si svolgeranno venerdì 7 novembre, presso la sede ARCI CSP di Sant'Arcangelo, Via Matteotti - rione Pizzilli, le selezioni per gli aspiranti comparse nel film “C’è scappato il morto” del regista Massimo Cappelli. Gli orari sono i seguenti: 10:00 – 13:00 e 14:3...-->continua

6/11/2025 - ''Dare tutto per non scomparire'': al Teatro Stabile di Potenza il nuovo progetto artistico di Rosmy

“Dare tutto per non scomparire” è il nuovo progetto artistico di Rosmy, cantautrice lucana conosciuta a livello nazionale per la sensibilità verso i temi sociali e la qualità delle sue interpretazioni. L’iniziativa, promossa dal Consiglio regionale della Basil...-->continua

6/11/2025 - Avigliano ha celebrato un traguardo speciale: i 100 anni della signora Margherita

Avigliano ha vissuto una giornata di grande festa per celebrare un traguardo straordinario: la signora Margherita ha compiuto 100 anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e dell’intera comunità.

Nata il 5 novembre 1925, Nonna Margherita ha att...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo