HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiusura “Ritratti di umanità” di Ka art. Il cammino d’autore per Matera 2019

9/10/2018

Si è concluso “Ritratti di umanità”, il primo dei due Cammini d’Autore del progetto “Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema del dossier Riflessioni e Connessioni.

Tenutosi dal 2 al 6 ottobre 2018 nel Parco Nazionale del Pollino, il cammino ha dato inizio alla prima fase di ricerca e raccolta per la lettura e reinterpretazione del territorio del Parco, da parte degli scrittori coinvolti nel progetto.

Sono stati ospiti del cammino la scrittrice e documentarista Elvira Dones, albanese di origine, autrice di numerosi libri pubblicati in Italia da Feltrinelli, Einaudi, Interlinea e l’illustratore Marco Cazzato, che ha collaborato, tra gli altri, con La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore.
Hanno accompagnato i due autori Anastasia Frandino ed Elena Notarangelo del Circolo dei lettori di Torino, partner del progetto, e alcuni membri dell’associazione ArtePollino.

Nei quattro giorni trascorsi in Basilicata, il gruppo artistico ha visitato i piccoli comuni del Parco, le comunità Arbëreshe e, soprattutto, incontrato gli abitanti di quest’area interna dell’Italia meridionale ricca di biodiversità, storia, cultura.

Il Cammino, intitolato infatti “Ritratti d’umanità”, ha avuto come preciso scopo la conoscenza dei paesaggi e delle persone che li abitano, luoghi e volti sconosciuti, capaci di toccare la sensibilità e accendere la curiosità dell’artista che a sua volta saprà raccontarli.

Per Elvira Dones la scoperta della presenza di un’anima albanese nei paesi Arbëreshë del Pollino è stata una doppia emozione: “leggere Matera, la Basilicata, il Parco del Pollino da scrittrice ritrovandosi a casa”.

Particolarmente significativo l’incontro con alcune donne delle comunità di San Costantino Albanese, di Chiaromonte e di Latronico, contattate dall’associazione ArtePollino, che hanno accolto il gruppo di lavoro nelle proprie case o nei luoghi di lavoro, per raccontare la propria storia.
Si è trattato di incontri molto intensi, dai quali sono emerse storie di persone che con determinazione e coraggio, hanno provato, e provano, a resistere e ad emanciparsi in mezzo a tante difficoltà.

La visita alla città di Matera, Capitale europea della Cultura 2019, ha rappresentato uno stimolo importante per gli artisti “affinché il racconto del Parco del Pollino possa essere trasportato e portato a Matera 2019” come raccontato da Marco Cazzato durante una sua intervista rilasciata in Basilicata.

www.artepollino.it


Prossimi appuntamenti di “Ka art”:
Cammino d’autore con Antonio Pascale e Amedeo Balbi, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
20/11/2025 - Turismo delle radici. I risultati dello studio di Data Appeal sulle tracce digitali

La Basilicata si conferma meta privilegiata del turismo delle radici con una crescita straordinaria nel triennio 2022-2024. I dati presentati ieri nell'ambito della quarta edizione di Roots IN, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, conclusasi ieri a Matera, da D...-->continua

20/11/2025 - UNICEF GO BLUE: Comune di Senise aderisce illuminando di blu la Chiesa di San Francesco

Il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, una data di grande valore simbolico dedicata alla promozione e alla tutela dei diritti di bambini e adolescenti in tutto il mondo.
Anche quest’anno il Comitat...-->continua

20/11/2025 - Nino Cutro è il nuovo presidente dei Giornalisti Pensionati lucani

Nino Cutro è il nuovo Presidente del Gruppo lucano dell’Unione Giornalisti Pensionati dell’Associazione della Stampa di Basilicata.

Cutro, che prende il posto del compianto Pino Anzalone, è stato eletto all’unanimità, dall’assemblea degli iscritti, ri...-->continua

20/11/2025 - ''Io, prima del sì'': il libro di Antonio Fanelli

Si svolgerà nella splendida cornice del Monastero S. Maria di Orsoleo a Sant’Arcangelo, nella sala comunale, la presentazione del libro “Io, prima del si” di Antonio Fanelli, primo wedding planner lucano ad aver scritto un libro. L’autore condurrà i presenti i...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo