HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Chiusura “Ritratti di umanità” di Ka art. Il cammino d’autore per Matera 2019

9/10/2018

Si è concluso “Ritratti di umanità”, il primo dei due Cammini d’Autore del progetto “Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema del dossier Riflessioni e Connessioni.

Tenutosi dal 2 al 6 ottobre 2018 nel Parco Nazionale del Pollino, il cammino ha dato inizio alla prima fase di ricerca e raccolta per la lettura e reinterpretazione del territorio del Parco, da parte degli scrittori coinvolti nel progetto.

Sono stati ospiti del cammino la scrittrice e documentarista Elvira Dones, albanese di origine, autrice di numerosi libri pubblicati in Italia da Feltrinelli, Einaudi, Interlinea e l’illustratore Marco Cazzato, che ha collaborato, tra gli altri, con La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore.
Hanno accompagnato i due autori Anastasia Frandino ed Elena Notarangelo del Circolo dei lettori di Torino, partner del progetto, e alcuni membri dell’associazione ArtePollino.

Nei quattro giorni trascorsi in Basilicata, il gruppo artistico ha visitato i piccoli comuni del Parco, le comunità Arbëreshe e, soprattutto, incontrato gli abitanti di quest’area interna dell’Italia meridionale ricca di biodiversità, storia, cultura.

Il Cammino, intitolato infatti “Ritratti d’umanità”, ha avuto come preciso scopo la conoscenza dei paesaggi e delle persone che li abitano, luoghi e volti sconosciuti, capaci di toccare la sensibilità e accendere la curiosità dell’artista che a sua volta saprà raccontarli.

Per Elvira Dones la scoperta della presenza di un’anima albanese nei paesi Arbëreshë del Pollino è stata una doppia emozione: “leggere Matera, la Basilicata, il Parco del Pollino da scrittrice ritrovandosi a casa”.

Particolarmente significativo l’incontro con alcune donne delle comunità di San Costantino Albanese, di Chiaromonte e di Latronico, contattate dall’associazione ArtePollino, che hanno accolto il gruppo di lavoro nelle proprie case o nei luoghi di lavoro, per raccontare la propria storia.
Si è trattato di incontri molto intensi, dai quali sono emerse storie di persone che con determinazione e coraggio, hanno provato, e provano, a resistere e ad emanciparsi in mezzo a tante difficoltà.

La visita alla città di Matera, Capitale europea della Cultura 2019, ha rappresentato uno stimolo importante per gli artisti “affinché il racconto del Parco del Pollino possa essere trasportato e portato a Matera 2019” come raccontato da Marco Cazzato durante una sua intervista rilasciata in Basilicata.

www.artepollino.it


Prossimi appuntamenti di “Ka art”:
Cammino d’autore con Antonio Pascale e Amedeo Balbi, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo