|
Chiusura “Ritratti di umanità” di Ka art. Il cammino d’autore per Matera 2019 |
---|
9/10/2018 | Si è concluso “Ritratti di umanità”, il primo dei due Cammini d’Autore del progetto “Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata”, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019, sul tema del dossier Riflessioni e Connessioni.
Tenutosi dal 2 al 6 ottobre 2018 nel Parco Nazionale del Pollino, il cammino ha dato inizio alla prima fase di ricerca e raccolta per la lettura e reinterpretazione del territorio del Parco, da parte degli scrittori coinvolti nel progetto.
Sono stati ospiti del cammino la scrittrice e documentarista Elvira Dones, albanese di origine, autrice di numerosi libri pubblicati in Italia da Feltrinelli, Einaudi, Interlinea e l’illustratore Marco Cazzato, che ha collaborato, tra gli altri, con La Stampa, Il Corriere della Sera, Il Sole 24 ore.
Hanno accompagnato i due autori Anastasia Frandino ed Elena Notarangelo del Circolo dei lettori di Torino, partner del progetto, e alcuni membri dell’associazione ArtePollino.
Nei quattro giorni trascorsi in Basilicata, il gruppo artistico ha visitato i piccoli comuni del Parco, le comunità Arbëreshe e, soprattutto, incontrato gli abitanti di quest’area interna dell’Italia meridionale ricca di biodiversità, storia, cultura.
Il Cammino, intitolato infatti “Ritratti d’umanità”, ha avuto come preciso scopo la conoscenza dei paesaggi e delle persone che li abitano, luoghi e volti sconosciuti, capaci di toccare la sensibilità e accendere la curiosità dell’artista che a sua volta saprà raccontarli.
Per Elvira Dones la scoperta della presenza di un’anima albanese nei paesi Arbëreshë del Pollino è stata una doppia emozione: “leggere Matera, la Basilicata, il Parco del Pollino da scrittrice ritrovandosi a casa”.
Particolarmente significativo l’incontro con alcune donne delle comunità di San Costantino Albanese, di Chiaromonte e di Latronico, contattate dall’associazione ArtePollino, che hanno accolto il gruppo di lavoro nelle proprie case o nei luoghi di lavoro, per raccontare la propria storia.
Si è trattato di incontri molto intensi, dai quali sono emerse storie di persone che con determinazione e coraggio, hanno provato, e provano, a resistere e ad emanciparsi in mezzo a tante difficoltà.
La visita alla città di Matera, Capitale europea della Cultura 2019, ha rappresentato uno stimolo importante per gli artisti “affinché il racconto del Parco del Pollino possa essere trasportato e portato a Matera 2019” come raccontato da Marco Cazzato durante una sua intervista rilasciata in Basilicata.
www.artepollino.it
Prossimi appuntamenti di “Ka art”:
Cammino d’autore con Antonio Pascale e Amedeo Balbi, in collaborazione con il Circolo dei lettori di Torino.
|
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/09/2025 - Cunti & Cucina:3 giorni di gusto, tradizione e spettacolo al Pantano di Pignola
Tradizione, cucina, gusto e spettacolo. Saranno questi gli ingredienti dell'iniziativa Cunti & Cucina in programma da domani fino al 21 settembre presso il Pantano di Pignola. Tutto quest0 nell'ambito della Festa della Maria Santissima degli Angeli del Pantano di Pignola avr...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise
Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in...-->continua |
|
|
18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita
In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua |
|
|
18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto
Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|