HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Grande partecipazione per la prima giornata di incontro di Venosa Cammina

17/08/2018

Domenica 12 agosto all’interno dell’Auditorium Chiesa di San Domenico si è tenuto il primo incontro di Venosa Cammina con una grandissima partecipazione dei cittadini e delle autorità locali. Venosa Cammina è una piattaforma cittadina che mira ad individuare soluzioni condivise con gli abitanti di Venosa (Potenza) in merito a diverse tematiche del vivere quotidiano. L’idea è nata da un gruppo di giovani per discutere di tematiche di solito poco affrontate all’interno del dibattito locale: quali sono i benefici della mobilità attiva (mobilità pedonale e ciclistica); come rinvigorire e dare un nuovo impulso all’offerta turistica di Venosa; discutere di questioni legate al decoro, all’arredo urbano e all’ambiente che stanno a cuore a tutti i cittadini.

“Venosa Cammina non è una passeggiata”, ha sostenuto Pasquale Cancellara (Rete Polis, Bruxelles) il quale ha aperto la giornata presentando la piattaforma e illustrando in seguito alcune buone pratiche europee in tema di mobilità attiva e sostenibile (camminare ed andare in bici). “Venosa Cammina”, ha continuato, “si ispira ad altre città europee e mondiali che hanno deciso di camminare ovvero di mettere al centro delle loro politiche di mobilità un’attività antica come l’uomo: camminare non soltanto può essere un’attività ricreativa ma è anche modalità di trasporto sana ed efficiente soprattutto per i piccoli spostamenti quotidiani”. Cosimo Chiffi (TRT Milano) ha illustrato l’esempio della città di Nardó (Lecce) dove grazie alla volontà e alla visione politica del comune salentino si è passati da un centro storico quasi interamente devoto alle automobili (un po’ come succede oggi a Venosa) ad un centro storico per le persone, le attività commerciali e ricreative grazie all’istituzione di una Zona a Traffico limitato denominata ZTL Area Monumentale. Cosimo Chiffi ha poi ringraziato tutti e ha commentato sulla pagina Facebook che Venosa è una “città splendida ancora assediata dalle auto e dalle cattive abitudini di mobilità”. Cosimo Chiffi ha inoltre invitato tutti cittadini e gli amministratori comunali per una visita studio nelle città di Nardò “per vedere con i propri occhi che una mobilità alternativa è possibile e che i benefici non tarderanno ad arrivare”.

Il nucleo centrale dell’incontro del 12 agosto sono stati i tre tavoli discussione (o laboratori, workshop) guidati da un facilitatore e strutturati secondo l’approccio del “World cafe” dove i partecipanti cambiavano tavolo ogni 15 minuti contribuendo con proposte ed idee alle tre aree tematiche individuate: mobilità attiva e salute; decoro urbano; turismo. Moltissime le idee emerse dai tavoli che sono state poi affrontate e analizzate dal dibattito con gli ospiti i quali rappresentavano le associazioni del centro storico, dei commercianti, del settore turistico locale e dove lo stesso economista dei trasporti, Cosimo Chiffi, ha preso parte.

Gli organizzatori di Venosa Cammina hanno spiegato che tutte le idee raccolte saranno elaborate e poi pubblicate in un report riassuntivo da cui partire per iniziare a lavorare praticamente sulle proposte finora emerse. La musica del trio jazz composto da Canio Coscia, Francesco Chieffo e Sergio Dileo ha concluso la prima giornata di Venosa Cammina ma soprattutto ha creato interazione sociale e ha trasformato lo spazio la Chiesa in un luogo di aggregazione per grandi e piccoli: meno spazio per le auto significa più spazio per le persone, più sicurezza per i bambini e più interazione sociale.

Venosa Cammina è presente online con una pagina Facebook e Instagram dove verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
25/11/2025 - Pro Loco UNPLI Basilicata: presentato il Logo Ufficiale per il 40° Anniversario

Lo straordinario salone del Castello Sanseverino del Comune di Grumento Nova (PZ), ha ospitato la XXVIII Giornata regionale delle Pro Loco UNPLI Basilicata.

Un momento trasversale di confronto che guarda a un 2026 rilevante: è stato, infatti, presentato il Logo Uff...-->continua

24/11/2025 - Madame Giulia accende il Natale a Matera: musica, tradizione e solidarietà

Nel cuore suggestivo del Sasso Barisano, Madame Giulia annuncia per domenica 30 novembre 2025, in via D’Addozio, una serata dedicata all’apertura ufficiale delle festività natalizie, all’insegna della convivialità e del sostegno solidale.

L’evento avr...-->continua

24/11/2025 - Inaugurazione domani, 25 novembre, percorso e stanza “Codice Rosa Bianco” all’Ospedale di Matera

Si inaugura domani, 25 novembre, all’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera, alle ore 12, nell’area del Pronto Soccorso, la stanza “Codice Rosa Bianco” che indentifica un percorso di accesso assistito al Pronto Soccorso riservato a tutte le vittime di violenz...-->continua

24/11/2025 - Aor San Carlo: open day riabilitazione funzionale con visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite

Prosegue il ciclo di appuntamenti con gli open day organizzati dall’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza, dedicati alla salute e al benessere dei cittadini.

L'iniziativa prevede 20 visite fisiatriche e consulenze fisioterapiche gratuite...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo