HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Il piccolo archeologo diventa grande con le visite guidate

7/08/2018

Aspettando “Vivi Heraclea”, il Piccolo archeologo diventa grande con le visite guidate gratuite il mercoledì e giovedì (ore 17) al Museo archeologico nazionale di Policoro e il giovedì a Nova Siri, a cura della Pro loco di Nova Siri.
Il progetto, ideato dall'associazione I Colori dell'Anima, è realizzato con la collaborazione Istituzionale del Polo Museale della Basilicata e della Soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio della Basilicata, Museo della Siritide e il patrocinio gratuito di Regione Basilicata, i Comuni di Policoro e Nova Siri.
Intanto, per il terzo anno di fila, per tutto il mese di agosto fino a settembre, in cinque villaggi turistici di Nova Siri si gioca al “piccolo archeologo” alla scoperta della “Basilicata tra fascino e storia”. A credere, sostenere e far proprio il progetto de I colori dell’anima, le strutture Toccacielo, Giardini d’Oriente, Sira resort, Eco resort dei Siriti e Akiris. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di far conoscere e rendere fruibile agli abitanti dei luoghi, ai turisti e ai tanti visitatori che in estate affollano le località balneari, il ricco patrimonio storico-archeologico del territorio tra i fiumi Sinni e Cavone, di cui il Museo Archeologico Nazionale della Siritide e l'acropoli di Siris-Herakleia sono pregevoli custodi. Sotto l’attenta e appassionata guida dell’operatrice dei Beni culturali Antonia Miola e dell’archeologo Arcangelo Stigliano, i bambini tra i 6 e i 12 anni possono vivere una vacanza diversa dal solito, grazie a questo originale laboratorio ludico-didattico. Dopo una breve introduzione storica sui popoli antichi, in un viaggio tra gli Enotri, i primi abitanti di queste terre, il fiero popolo dei Lucani e i Greci, i bambini, per qualche ora, vestiranno i panni di piccoli archeologi, acquisendo con semplicità le principali nozioni, le pratiche e le finalità di una professione di grande fascino. I bimbi simuleranno un vero scavo archeologico, eseguendone tutte le fasi: dallo scavo alla documentazione grafica, passando per il recupero, l’identificazione e la catalogazione dei reperti, fino ad arrivare al primo restauro e alla ricostruzione cronologica degli eventi simulati.
“L’intento dei laboratori di “Basilicata tra fascino e storia” è duplice- spiega Tiziana Fedele, presidente de I Colori dell’anima – da una parte portare il Museo della Siritide “fuori dal museo”, offrendo la sua ricchezza archeologica all’esterno delle sue sale e, dall’altra, renderlo elemento attivo e vivo quale fonte di conoscenze culturali e storico-archeologiche grazie ai percorsi tematici nel museo, a cura dell’archeologo Domenico Asprella e alle giornate di promozione alla scoperta dei siti storici di Nova Siri a cura di Carmine Stigliano. La sfida, insomma, in perfetta sintonia con i titolari dei villaggi che hanno già aderito al progetto, è riuscire a coinvolgere tutte le altre strutture turistiche della costa ionica insieme ai Comuni per spingere i turisti a conoscere, insieme alle belle spiagge della costa jonica, anche i tanti tesori che i nostri luoghi custodiscono copiosi.
Un’importante occasione, insomma, per rafforzare l’asse strategico con Matera, capitale europea della cultura 2019, e valorizzare lo straordinario patrimonio paesaggistico e storico culturale della Magna Grecia lucana”.




archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
3/07/2025 - Rotonda: domani sarà tappa del ‘Percorso Frassati’

Domani pomeriggio alle ore 15, con l’accoglienza al Santuario di “Maria SS.ma della Consolazione”, inizierà la giornata rotondese dedicato al Pier Giorgio Frassati che verrà canonizzato da Papa Leone XIV. Il “cammino” partirà alle 15.30 ed arriverà alla 17.30 alla Chiesa Mad...-->continua

2/07/2025 - Sarconi, il 3 luglio “L’ultimo acquaiolo” rievoca il cinema industriale a Frammenti Autoriali

SARCONI - Non sempre viene ricordato, ma un capitolo di rilievo nella storia del cinema italiano riguarda quel genere ibrido, a metà strada tra il documentario e la comunicazione promozionale prodotto in pieno boom economico fra gli anni cinquanta e la fin...-->continua

2/07/2025 - Giornate Ecologiche Pro Loco 2025: dal 4 al 6 luglio tante iniziative in Basilicata per la tutela ambientale

Dal 4 al 6 luglio 2025 tornano le Giornate Ecologiche delle Pro Loco promosse dalla Rete associativa Terzo Settore Epli - Ente Pro Loco Italiane Aps su tutto il territorio nazionale. Tanti gli appuntamenti anche in Basilicata - fa sapere il Presidente regional...-->continua

2/07/2025 - Dal 9 luglio 'Senise in Cluster – Le Vie del Crusco'

Il prossimo 9 luglio, il Comune di Pisticci ospiterà la prima tappa ufficiale del tour “Senise in Cluster – Le Vie del Crusco”, un progetto promosso dall’Associazione Sinapsi nell’ambito del programma “Le Vie del Crusco”, volto a valorizzare le eccellenze cult...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo