HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Teatro dei Calanchi - in scena Matteo Tarasco

2/08/2018

Nel terzo giorno di programmazione, Teatro dei Calanchi incontra la creatività di Matteo Tarasco. L'attore e regista che nelle prime due edizioni aveva messo in scena, rivisitandoli, due grandi classici come Baccanti e Medee, esaltando la formula del teatro non convenzionale attraverso la valorizzazione di alcuni scorci suggestivi dei calanchi di Pisticci, viene coinvolto questa volta in una nuova forma di sperimentazione artistica.
Il suo ruolo, nel terzo anno di vita dell'evento ideato dal Circus di Pisticci sotto la guida di Daniele Onorati, sarà quello di narratore. Tarasco si cimenterà con la sfida teatrale di raccontare la storia di Enea attraverso la lettura integrale dei primi sei canti dell'Eneide di Virgilio. La lettura, intermezzata dalle escursioni artistiche di Tarasco, è in programma dal tramonto del 3 giugno all’alba del giorno successivo, per una intera notte di magia in cui l'argilla dei calanchi accoglierà il racconto del celebre mito classico. "Rievocheremo - spiega Tarasco - le sensazioni e le emozioni di una epopea fantasmagorica, per riscoprire meandri più segreti di questa storia immortale, ove scopriremo che, in questa nostra epoca priva di eroi, del grande Enea altro non è rimasta che l’ombra.
Racconteremo il mito di Enea, dalla caduta di Troia sino allo sbarco sulle coste italiche, con l’intento di celebrare, attraverso lo strumento del teatro, le più antiche origini storiche e religiose della nostra tradizione. Riteniamo infatti che, soltanto conoscendo le radici della nostra cultura di cittadini italiani ed europei, possiamo rafforzarne e consolidarne la tradizione e svilupparne l’identità.
La lettura a voce alta delle epopee è antica tradizione orale sin dai tempi di Omero, il modello e maestro di Virgilio, quando la parola-voce era lo strumento principe della poesia. La parola-voce può essere colta soltanto nell’attimo in cui nasce, ha durata effimera, muore quando si spegne la sua eco, resta soltanto nel ricordo di chi l’ha udita e assume il colore dell’effetto che ha causato.
In teatro l’ascoltatore comprende la parola-voce, nel senso etimologico di prendere insieme, senza il bisogno di passarla al vaglio della codificazione razionale. Attraverso la parola-voce gli interlocutori comunicano, mettono in comune, il loro sentire.
Ascoltare Eneide nel Teatro dei Calanchi è un modo per incontrarsi, come una stretta di mano con la storia, come un sorriso della natura.
Eneide sarà una festosa occasione per riscoprire l’antico e comprendere il contemporaneo, al fine di dare un senso al futuro. Crediamo infatti che il Teatro sia lo strumento più adatto e necessario per conseguire tali scopi, in quanto il Teatro è l’unico luogo sociale in cui la verità si fa spettacolo, dove l’essere umano comprende e acquista coscienza di se come individuo e come cittadino".
L'Eneide nella narrazione di Tarasco, in scena dal tramonto all'aba, è in programma a partire dalle ore 20.00 di venerdì 3 agosto. Per info e prenotazioni www.teatrodeicalanchi.com oppure su facebook alla pagina https://www.facebook.com/actincircus/



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
26/11/2025 - "Dea per sempre" presenta “Le trappole del virtuale. La bellezza della vita vera

L’associazione Dea per sempre, con il sostegno del Fondo Etico BCC Basilicata, promuove la conferenza online “Le trappole del virtuale - La bellezza della vita vera”, in programma mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 9:30, e rivolta a tutti gli studenti delle scuole della Bas...-->continua

26/11/2025 - Rotonda eletta Capitale Rurale Italiana 2025 da Feries

È Rotonda, borgo nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la nuova Capitale Rurale Italiana. Il progetto, giunto quest’anno alla seconda edizione, è promosso da Feries - società leader in Italia nella ricettività rurale proprietaria dei portali Agriturismo.i...-->continua

26/11/2025 - Flu Day ASM il 29 novembre: vaccinazioni contro influenza, Covid e RSV

Sabato 29 novembre 2025 l'Azienda Sanitaria Locale di Matera, in un'ottica di accessibilità ai servizi vaccinali promuove il Flu Day ASM, un Open Day vaccinale ad accesso diretto, senza prenotazione, contro influenza, Covid e RSV nei Punti Vaccinali Territori...-->continua

26/11/2025 - Tramutola dice “NO” alla violenza di genere e lo fa insieme agli studenti del territorio

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, l’amministrazione comunale di Tramutola ha organizzato un momento di riflessione con gli studenti del territorio per dire “NO” alla violenza di genere. L’iniziativa ha coinvolto ragazzi...-->continua

E NEWS















WEB TV

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

26/11/2025 - Il teatro per raccontare le donne contro la violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

25/11/2025 - A San Severino per la Giornata Internazionale conbntro la Violenza di genere

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

23/11/2025 - Serie D: Interviste post partita tra FC Francavilla - Andria 0-0

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

22/11/2025 - A Pisticci, inaugurato il giardino verticale di rione Croci

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr

19/11/2025 - Coppa Ita serie d: Fc Francavilla - Città di Fasano 2-2 (8 - 7) dcr




Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo