HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Soriano Calabro si è svolto il Forum del Turismo di OpenCalabria

31/07/2018

A Soriano Calabro, in provincia di Vibo Valentia, ha avuto luogo il “Forum del Turismo”, evento organizzato da OpenCalabria per capire come la Regione possa catalizzare i flussi turistici con un’offerta ampia e adeguata alle esigenze dei visitatori. OpenCalabria è un laboratorio di idee creato nell’Estate del 2015. Si tratta di un portale di divulgazione economica dedicato alla predisposizione di studi sui disagi della Calabria e all’elaborazione di proposte di sviluppo locale.

L’obiettivo del convegno è da collegare al tentativo di arrivare a un approccio sistemico che caratterizzi il comparto, e che allo stesso tempo consenta di recuperare il gap con le altre regioni e non solo: in modo da cercare di intercettare anche la domanda proveniente dall’estero. “Il turismo è un settore ad elevato potenziale che nel breve periodo potrebbe andare incontro a una crescita elevata e duratura. Ma in questa Regione il turismo vive di improvvisazione, tanto che si può parlare esclusivamente di turismo di nicchia senza un approccio sistemico”, ha spiegato Francesco Aiello, professore di Economia all’Università della Calabria. “Un elemento che caratterizza l’attuale configurazione dell’offerta turistica è la ridotta dimensione delle attività e la loro dispersione sul territorio – ha aggiunto il docente, che ha introdotto i lavori –. In tali condizioni è impossibile creare una massa critica da proporre al mercato, all’interno del quale sta prevalendo la tendenza del turista di scegliere le destinazioni non solo per la specializzazione in qualche ambito del settore: montagna, sport, mare, cultura, enogastronomia; ma soprattutto per la presenza di un diversificato sistema di opportunità. Quindi, necessariamente, chi vi opera deve capirne i vincoli e identificare una strategia che consenta di aggredire anche i mercati internazionali”.

Secondo i dati, nel 2017 la quota del turismo nel pil nazionale si è attestata al 13%, mentre in Calabria si scende ad uno scarno 4%. Ecco perché si è ritenuto opportuno, attraverso il Forum, favorire l’incontro e il confronto tra i soggetti attivi nel settore. In particolare, sono intervenuti 20 esperti ed operatori al fine di indirizzare la discussione dei diversi tavoli tematici ed aggregare le eccellenze calabresi. Oltre a singoli partecipanti, all’incontro erano presenti anche i rappresentanti di diverse attività nei servizi legati al turismo.

Un turismo 2.0 che ne favorisca l’espansione. In quest’ottica, ad esempio, si deve inquadrare l’idea di dividere il territorio in 12 smart land. Questa è solo una delle proposte che hanno arricchito l’incontro di Soriano Calabro, che è stato caratterizzato dalla condivisione di svariate esperienze: tutte finalizzate al tentativo di entrare in una nuova dimensione turistica che rilanci la Regione. “Se riuscissimo ad invertire il modello – ha osservato nel suo intervento Salvatore Cersosimo, uno degli organizzatori – provando per un attimo a considerare il pernottamento, la scelta dei posti da visitare o come visitarli solo come degli attributi, allora il focus si sposterebbe da dove fare campo base a come raggiungere e soddisfare in modo esaustivo le esigenze degli ospiti”. “Provate ad immaginare – ha evidenziato – se invece di saltare da un sito web all’altro: ad esempio booking, google o app specifiche; il nostro ospite ci profilasse le sue esigenze di tempo, modalità, costi, interessi, disponibilità, spostamento o altro, e in un unico demand potesse ricevere immediatamente una serie di proposte che soddisfacessero le sue aspettative”.

Grazie all’Information Technology tutto questo sarebbe possibile, in quanto si potrebbe fornire gratuitamente ai turisti l’accesso a una piattaforma alla quale rivolgersi per ottenere servizi: come l’essere accompagnati da una guida turistica; o semplici notizie, ad esempio circa lo svolgimento di un festival del folklore. Le statistiche sulle presenze, e sul pil, fanno capire che la Calabria ha delle potenzialità enormi non sfruttate. In un settore che invece, viste le bellezze paesaggistiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche di cui dispone, come sostenuto dal professor Aiello “potrebbe fungere da locomotiva per l’intera economia regionale”. Insomma, la nuova frontiera dell’innovazione tecnologica come volano per lo sviluppo, non solo del comparto turistico. Il progetto è ambizioso, ma realizzabile. Probabilmente, rappresenta anche la strada migliore da percorrere appunto non solo per il turismo. Accanto al lavoro di Francesco Aiello e Salvatore Cersosimo, il Forum è stato reso possibile anche grazie all’impegno di Paco Mastroianni, Arianna Scollica e Francesco Foglia.

Gianfranco Aurilio
lasiritide.it



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
16/09/2025 - Quarta edizione di ''Oltre il Ghetto'' il contest che racconta riscatto, diritti e lavoro etico nel Sud Italia

Torna, con la sua quarta edizione, “Oltre il Ghetto”, il contest promosso nell’ambito del Programma Su.Pr.Eme.2 – Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento lavorativo e integrazione dei migranti. Il Programma è finanziato dal Fondo Asil...-->continua

16/09/2025 - A Lavello in scena ‘Chio’ neure de la mezzanotte’: commedia in vernacolo tra divertimento e dialetto

Il gruppo amatoriale Amanti del Teatro Lavellese porta in scena il 20 e 21 settembre al Cine Teatro San Mauro la commedia in vernacolo “Chio’ neure de la mezzanotte”, ideata e scritta da Ferruccio Bisceglia. La pièce in due atti racconta, con ironia e leggerez...-->continua

16/09/2025 - Moliterno ricorda Giacomo Matteotti: il coraggio e le idee di un martire dell’antifascismo

MOLITERNO - Il coraggio e le idee. Il coraggio necessario per portare avanti con intransigenza le battaglie in cui credeva, in particolare quelle per il miglioramento delle condizioni dei ceti più deboli. Le idee, senza le quali era per lui impossibile poter ...-->continua

16/09/2025 - ASM - Giornata di Prevenzione dei Disturbi della Memoria con Valutazioni Neurocognitive per over 65

In occasione del mese di settembre dedicato alla Malattia di Alzheimer, il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (C.D.C.D.) di Matera organizza una giornata di prevenzione gratuita dedicata agli over 65 con valutazioni neuropsicologiche.
Nei giorni ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo