HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

Sapori di casa mia: a Castelsaraceno la cucina fa integrazione

13/07/2018

L'idea nasce dalla Cooperativa Cosmos che gestisce a Castelsaraceno il progetto “NaturalMensa”, (refezione scolastica biologica, educazione alimentare e counselling) e dalla Cooperativa Il Sicomoro, attuatore del progetto Sprar del “paese dei due parchi”.
Quattro donne immigrate (due siriane, una camerunense ed una nigeriana) insieme a tre donne castellane si incontrano, durante il mese di luglio, per scambiarsi ricette nell'ambito di un corso di cucina tradizionale e multietnica, che ha il duplice obiettivo di insegnare ai rifugiati le ricette locali e di far conoscere alla comunità lucana il cibo dei paesi di provenienza degli stranieri.
Le competenze acquisite aiuteranno le famiglie immigrate ad inserirsi maggiormente nel contesto in cui vivono ma possono servire anche per un futuro inserimento lavorativo nel settore della ristorazione e dell'home care.
Infatti le partecipanti hanno già ottenuto la certificazione HCCP per alimentaristi (conoscenza dei metodi di sanificazione degli ambienti di lavoro, conoscenza sistema/applicazione haccp, formazione in materia di igiene e sicurezza dei prodotti alimentari, conoscenza dei metodi di raccolta differenziata dei rifiuti).
Il cibo diventa così uno strumento di promozione di integrazione multiculturale, perchè unisce e fortifica le tradizioni del proprio Paese ma anche apre alla cultura di quello che accoglie.
Il cibo è cultura, un’occasione per crescere e acquisire competenze, ma è anche “casa”, un aiuto concreto a ritrovare le proprie radici e uno strumento per sentirsi a casa in terra straniera.
In un tempo in cui il tema dell’immigrazione e dei rifugiati è un tema caldo, che divide la politica e le opinioni, le due Cooperative sociali rispondono con un progetto che produce segnali concreti di accoglienza e integrazione, intervenendo tanto sulla sfera delle relazioni, mettendo fianco a fianco donne italiane e straniere, quanto sulle opportunità di fornire competenze e professionalizzare nell’ambito del lavoro di cura e della ristorazione.
L’iniziativa è stata fortemente voluta e sostenuta dal Comune di Castelsaraceno: «Non c’è nulla che unisca di più le persone e le culture, del simposio. Sapori di casa mia è un incrocio per sentirsi parte della stessa famiglia: quella umana.» afferma il Sindaco Rocco Rosano.
Per promuovere la contaminazione culturale e coinvolgere la collettività si svolgerà un appuntamento gratuito di degustazioni, video, suoni e colori dedicati all'Italia, alla Siria, al Camerun e alla Nigeria, mercoledì 25 Luglio dalle ore 20, presso il piazzale dell'Istituto Comprensivo di Castelsaraceno.



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
15/07/2025 - Buon viaggio maestra

La prima volta che aprii un quotidiano fu in quinta elementare. Lo ricordo bene perché eravamo proprio in classe, a lezione, nell'aula al primo piano che dava sul piccolo giardino del plesso San Pietro, su viale De Gasperi a Senise. La lettura dei giornali aveva uno scopo le...-->continua

15/07/2025 - A Maratea una inziativa dell'associazione nazionale magistrati

L’Associazione Nazionale Magistrati – Sottosezione di Lagonegro, con il contributo della Giunta Esecutiva Distrettuale di Basilicata, organizza nel centro storico di Maratea, in Piazza Sisinni, un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Separazione delle...-->continua

15/07/2025 - A San Severino Lucano la seconda serata di Pollino Classica

Domenica 13 luglio, alle 21: 30 è andato in scena, a San Severino Lucano,(Pz) il secondo appuntamento della Pollino Classica. In una location diversa dal primo evento, tenutosi in Chiesa Madre. Si è preferito svolgere l’evento all’aperto, per coinvolgere più g...-->continua

15/07/2025 - Rimandato "I Fiori di Papavero", sostituito da replica di "Signor Buio"

Per motivi tecnici viene RIMANDATA la rappresentazione di teatro in musica contemporaneo VivaVerdi Multikulti 2025. Lo spettacolo contemporaneo di teatro in musica I Fiori di Papavero - Storia dell’artista che affrescò la Cripta dei Cento Santi, doveva andare ...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo