| 
	 | | OasiCinema, il cinema dell'ecologia | 
|---|
 | 2/07/2018 |  |  Mercoledì 4 luglio per la V edizione di Oasi Cinema, il cinema dell'ecologia, sarà proiettato “Domani”  di Cyril Dion e Mèlanie Laurent.                 . La rassegna ideata e curata dall'associazione di promozione sociale “Zer0971” si prefigge lo scopo di promuovere attraverso il cinema la conoscenza dell’ambiente, dei territori e il rapporto con la natura.
 
 DOMANI
 Un film di: Cyril Dion, Mélanie Laurent con Cyril Dion, Mélanie Laurent, Pierre Rabhi, Rob Hopkins
 Genere: Documentario, 2015 - Durata: 118 min.  - Produzione: Francia
 Premio Cesar 2016 miglior documentario
 Dopo aver letto un report pubblicato da un gruppo di scienziati sulla rivista Nature nel 2012, che ribadiva la necessità di correre ai ripari, perché il nostro pianeta non può sostenere ancora a lungo l'attuale ritmo di sfruttamento delle sue risorse, e le conseguenze ambientali minacciano niente meno che l'estinzione della specie umana per come la conosciamo, Cyril Dion e Mélanie Laurent hanno deciso di intraprendere un viaggio in cerca delle possibili soluzioni.
 'Domani' è un documentario on the road, che attraversa parte dell'Europa e degli Stati Uniti e approda fino in India e all'isola della Réunion, alla ricerca degli esempi virtuosi in cinque campi, che indicizzano il film in capitoli, e sono l'agricoltura, l'energia, l'economia, la democrazia e l'istruzione. Trattandosi di gente di cinema, alle prese con i primi figli e le prime enormi inquietudini sul (loro) futuro, Dion, Laurent e compagni, sanno evitare la trappola del didascalismo, lavorando sulla musica e sulle immagini, ma non fanno sconti sul livello di complessità dei discorsi in campo, pena la conversione del documentario esplorativo in un manifesto umanista ed ecologista, senza piedi per terra.
 La volontà è chiara: è quella di lasciare ai disaster movie il conto dei danni possibili ed eventuali, limitandosi a darli come probabilissimi nel corso di un breve preambolo, terrorizzante quanto basta, per andare ad illuminare con la torcia quei pochi luoghi del mondo in cui si produce cibo riparando la natura anziché distruggendola, si abbattono le emissioni sfruttando le energie rinnovabili e rifiutando non solo il petrolio ma anche il fossile e il nucleare, si creano catene produttive in cui i rifiuti non riciclabili sono inesistenti, si rimette in moto l'economia del luogo, si agisce per democrazia diretta, talvolta aggirando la legge degli uomini per rispondere a quella della natura, si (re)insegna ai bambini, a risolvere i conflitti, a sentirsi responsabili verso gli altri e l'ambiente, a uscire dalla logica di un consumismo che porta solo problemi e disuguaglianze.
 
 A.L.B.A.Birrificio Lucano: Via Poggio d’Oro (C.da Dragonara) – Potenza
 Beer & Food Garden: h.20,30 Proiezione h. 21,30
 Ingresso Libero
 info@zer0971.org;  tel.: 3475467191
 
 
 | 
 
 |  
 |  |  | 
 
 
 
				
				
				archivio  
 
			
				| ALTRE NEWS |  
    |  31/10/2025 - Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” 
 Dopo il libro-dialogo con Giovanni Brusca, don Marcello Cozzi, sacerdote da sempre impegnato nell’educazione alla legalità, torna in libreria con la storia di sacerdoti che hanno sacrificato la propria vita pur di non scendere a patti con la mafia, camorra e ‘ndrangheta: “Og...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Polisportiva Valdagri, nasce la nuova sezione di ballo e benessere per tutti 
 E’ inarrestabile la crescita della Polisportiva Valdagri che “ ormai si accinge ad avviarsi al terzo anno di nascita”. Anno dopo anno,  mese dopo mese , un unico chiaro obbiettivo, quello “di fare sport  e di favorire l'inclusione” spiega il Presidente Pino Ab...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Progetto Mahler in Basilicata: Ensemble Accademia Ducale si esibisce a Guardia P 
 Dopo le “prove generali aperte al pubblico” di ieri 30 ottobre a Pietragalla (Potenza), entra nel vivo il progetto “Mahler in Basilicata”, promosso dall’Ensemble Accademia Ducale, con il sostegno della Joint Venture Tempa Rossa (costituita da TotalEnergies EP ...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
    |  31/10/2025 - Unibas Inside - Un Master per chi trasforma idee in immagini 
 Un Master universitario di primo livello, della durata di un anno, che si articola in 1500 ore complessive tra didattica, stage e masterclass, che punta a formare una nuova generazione di sceneggiatori altamente qualificati e creativi, in grado di sviluppare n...-->continua |  
   |  |  
				|  |  
					E NEWS | 
 
			WEB TV |