|
|
| 'Fake News Dalla manipolazione dell’opinione pubblica alla post-verità' |
|---|
16/05/2018 | Il libro di Erica Perucchietti arricchito da una prefazione di Marcello Foa “Fake News Dalla manipolazione dell’opinione pubblica alla post-verità” di 224 pagine, edito da Arianna Editrice, ed acquistabile al prezzo di 12,90 centesimi, parla delle Fake news (notizie bufala) per cui non veritiere fabbricate dal potere per ottenere il consenso, ed il libro riporta molti episodi di notizie che sono state manipolate e la manipolazione mediante l’inondazione delle informazioni, è servita per esempio a distrarre i giornalisti da notizie che potrebbero risultare scottanti.
Tra i vari capitoli del libro, vi è uno dal titolo “Post verità -credi ciò che v(ogliamo)uoi sarà la tua legge” in cui si afferma che seguendo uno dei principi illustrati dal filosofo e linguista Noam Chomsky, il potere ci ha abituati ad osservare il mondo ed a reagire alle notizie di pancia, in maniera sempre più dogmatica abdicando al nostro senso critico.
Inoltre assimiliamo passivamente ciò che i media ci mostrano senza avere i mezzi e la pazienza di controllare le fonti e verificare se la visione che il pensiero unico sta imponendo all’occidente, sia effettivamente adeguata ad esprimere al complessità del reale, o non sia invece” di parte” e quindi falsificata.
In sostanza, per molti è logico accogliere ciò che appare in linea con quanto ci è stato inculcato e vogliamo sentire, in modo che niente e nessuno metta in discussione le nostre certezze.
Questo è rassicurante e non ci richiede un grande dispendio di energie: possiamo affidarci a quello che radio, TV e giornali ci dicono con fede e devono dire la verità cercando di essere obiettivi senza farsi manipolare dal mondo della politica.
Biagio Gugliotta
|
|
| | |
archivio
| ALTRE NEWS
|
28/11/2025 - Perugia ricorda Angela Ferrara: arte, poesia e impegno nella Giornata contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, presso il Palazzo Florenzi della FISSUF dell’Università di Perugia si è svolto un evento intenso e partecipato dal titolo “Ma se davvero m’ami non raccogliermi”, verso tratto da una...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - L’arte di Levi riflessa nello sguardo di Pia Vivarelli
Sabato 6 dicembre 2025, alle ore 19.00, presso la Chiesa di Sant’Eligio, in Piazzetta Sant’Eligio (via del Corso) a Matera, sarà presentata la mostra “Carlo Levi e Pia Vivarelli, l’opera e la parola”,a cura di Mariadelaide Cuozzo, che proporrà l’esposizione di...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Giornata di studio per il 25° anniversario del Centro Linguistico di Ateneo
In occasione del venticinquesimo anniversario dalla sua fondazione, il Centro Linguistico dell’Università degli Studi della Basilicata organizza la giornata di studio “Lingue e territorio”, un appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo delle lingue nella c...-->continua |
|
|
|
|
28/11/2025 - Il Ministero della Cultura acquisisce la sede dell’Archivio di Stato di Matera
Un traguardo importante per la tutela del patrimonio archivistico lucano: il Ministero della Cultura ha acquisito per 4,1 milioni di euro l’immobile che ospita l’Archivio di Stato di Matera in via Stigliani, evitando lo spostamento della documentazione e rispa...-->continua |
|
|
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|