HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Presenza Lucana 'Noi, le ragazze del convento dei cappuccini'

16/05/2018

Si è svolto presso la sede dell’Associazione Culturale, nell’ambito dei Venerdì Culturali giunti al ventottesimo anno, per la cartella “Storia del territorio” un evento programmato, in contemporanea, dalle associazioni “La luna e il Drago” e “Presenza Lucana” dal titolo “Noi, le ragazze del Convento dei Cappuccini”. Il testo è stato curato da Anna Montella per “Il Maggio dei Libri 2018”, campagna nazionale, nata nel 2011 sotto il patronato del Presidente della Repubblica e del Ministero dei Beni Culturali, con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
Il libro nasce per la valorizzazione del territorio e il recupero della memoria storica. E’ un tema, narrato dall’autrice, in cui storie vissute, in una proprietà comune, Lu Spiziu, s’intrecciano in un mondo passato ricco di umanità.
Hanno collaborato, alla presentazione del testo, l’autrice Anna Montella, curatrice del caffè Letterario “La Luna e il Drago”, che si è soffermata sulle motivazioni storiche ed umane raccolte e raccontate alla città di Grottaglie.
Quello che il volume vuole portare alla conoscenza di tutti è il recupero della memoria storica del luogo, per evitare che un altro grande patrimonio si disperda per sempre.
Hanno partecipato alla ricerca storica Carmela Montella e Antonietta Terribile.
Testimonianze e fotografie d’epoca sono state messe a disposizione dalle “ragazze” ospiti del Convento.
La relazione è stata tenuta da Pierfranco Bruni (Direttore Archeologo Responsabile del progetto Etnie Letterature del MIBACT), che ha curato anche l’introduzione al testo.
La crescita di Bruni in campo letterario e in quello delle Etnie, in questi ultimi anni, è esponenziale con relazioni sia in Italia e sia in Europa. L’evoluzione di un nostro cittadino deve essere anche la nostra.
Mario Calzolaro (poeta e fine dicitore) ha letto una lettera di Suor Maria Giuseppa Mosca Compassionista Serve di Maria, del 27 Aprile 2018, e in conclusione una nota di Padre Ottavio Laino, Sacerdote Ordine dei Minimi San Francesco di Paola inviata il 4 Maggio 2018.
Giuseppe Stea (scrittore, storico e Presidente provinciale dell’ANPI) nel suo intervento, si è soffermato su tre date legate al convento femminile di Grottaglie. Nel 1912 Gaetano Frisini donò il palazzo ubicato all’angolo di Via Leonida con Via Mazzini per adibirlo a brefotrofio. Questo stabile entrò in funzione solo nel 1923 con la nascita della provincia di Taranto.
Il 21 Febbraio 1925 la provincia di Taranto decise la nascita di un orfanotrofio femminile, dedicato a Vittorio Emanuele II e ubicato presso l’Ospizio di Mendicità di Grottaglie sorto nel 1586 e già intitolato al re Umberto I. Il convento ha chiuso i battenti nel 1986, quattrocento anni dopo la sua nascita. Ora la costruzione versa in totale abbandono e degrado.
Sarà possibile un suo recupero?
Accorata la conclusione di Anna Montella che ha vissuto, con novanta “ragazze”, la vita del convento e che spera di smuovere la coscienza degli amministratori per una rinascita della struttura.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
18/09/2025 - Il poeta lucano Michele Parrella a teatro a Senise

Il 21 settembre a Senise, alle ore 18 e 30, il Centro Mediterraneo delle Arti di Ulderico Pesce presenta una pièce teatrale dedicata al poeta lucano Michele Parrella nato a Laurenzana il 17 ottobre del 1929 e morto a Roma l’8 marzo 1996. Lo spettacolo, nato in sinergia con l...-->continua

18/09/2025 - A Matera proiezione de La dolce vita a 65 anni dall'uscita

In occasione del 65° anniversario dell’uscita nelle sale, “La Dolce Vita” di Federico Fellini verrà proiettato martedì 23 settembre alle ore 17:00 al Cinema Piccolo di Matera in una speciale versione accessibile, sottotitolata e audiodescritta. L’iniziativa è ...-->continua

18/09/2025 - Protezione civile, esercitazione a Metaponto

Denominata “FIREVAC 2025", si terrà sabato 20 e simulerà un grave incendio boschivo in prossimità della fascia costiera. Prevede il trasbordo via mare delle persone dai mezzi nautici a una motovedetta della Capitaneria di Porto, appositamente attivata per l’ev...-->continua

18/09/2025 - Corruzione e cosa pubblica: incontro a Pisticci

Sabato 20 Settembre 2025, alle ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Giannantonio, Piazza dei Caduti, Pisticci, sarà presentato, a cura dell’Associazione Culturale Ce.C.A.M. di Marconia, il libro “Il Comune di Matera e la sua Avvocatura” di Enrica Onorati. Dopo...-->continua

E NEWS













WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright© lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo