HOMEContattiDirettoreWebTvNewsNews SportCultura ed Eventi

A Presenza Lucana 'Noi, le ragazze del convento dei cappuccini'

16/05/2018

Si è svolto presso la sede dell’Associazione Culturale, nell’ambito dei Venerdì Culturali giunti al ventottesimo anno, per la cartella “Storia del territorio” un evento programmato, in contemporanea, dalle associazioni “La luna e il Drago” e “Presenza Lucana” dal titolo “Noi, le ragazze del Convento dei Cappuccini”. Il testo è stato curato da Anna Montella per “Il Maggio dei Libri 2018”, campagna nazionale, nata nel 2011 sotto il patronato del Presidente della Repubblica e del Ministero dei Beni Culturali, con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura nella crescita personale, culturale e civile.
Il libro nasce per la valorizzazione del territorio e il recupero della memoria storica. E’ un tema, narrato dall’autrice, in cui storie vissute, in una proprietà comune, Lu Spiziu, s’intrecciano in un mondo passato ricco di umanità.
Hanno collaborato, alla presentazione del testo, l’autrice Anna Montella, curatrice del caffè Letterario “La Luna e il Drago”, che si è soffermata sulle motivazioni storiche ed umane raccolte e raccontate alla città di Grottaglie.
Quello che il volume vuole portare alla conoscenza di tutti è il recupero della memoria storica del luogo, per evitare che un altro grande patrimonio si disperda per sempre.
Hanno partecipato alla ricerca storica Carmela Montella e Antonietta Terribile.
Testimonianze e fotografie d’epoca sono state messe a disposizione dalle “ragazze” ospiti del Convento.
La relazione è stata tenuta da Pierfranco Bruni (Direttore Archeologo Responsabile del progetto Etnie Letterature del MIBACT), che ha curato anche l’introduzione al testo.
La crescita di Bruni in campo letterario e in quello delle Etnie, in questi ultimi anni, è esponenziale con relazioni sia in Italia e sia in Europa. L’evoluzione di un nostro cittadino deve essere anche la nostra.
Mario Calzolaro (poeta e fine dicitore) ha letto una lettera di Suor Maria Giuseppa Mosca Compassionista Serve di Maria, del 27 Aprile 2018, e in conclusione una nota di Padre Ottavio Laino, Sacerdote Ordine dei Minimi San Francesco di Paola inviata il 4 Maggio 2018.
Giuseppe Stea (scrittore, storico e Presidente provinciale dell’ANPI) nel suo intervento, si è soffermato su tre date legate al convento femminile di Grottaglie. Nel 1912 Gaetano Frisini donò il palazzo ubicato all’angolo di Via Leonida con Via Mazzini per adibirlo a brefotrofio. Questo stabile entrò in funzione solo nel 1923 con la nascita della provincia di Taranto.
Il 21 Febbraio 1925 la provincia di Taranto decise la nascita di un orfanotrofio femminile, dedicato a Vittorio Emanuele II e ubicato presso l’Ospizio di Mendicità di Grottaglie sorto nel 1586 e già intitolato al re Umberto I. Il convento ha chiuso i battenti nel 1986, quattrocento anni dopo la sua nascita. Ora la costruzione versa in totale abbandono e degrado.
Sarà possibile un suo recupero?
Accorata la conclusione di Anna Montella che ha vissuto, con novanta “ragazze”, la vita del convento e che spera di smuovere la coscienza degli amministratori per una rinascita della struttura.

Michele Santoro



archivio

ALTRE NEWS

ALTRE NEWS
19/11/2025 - La scuola Domenico Savio di Potenza lancia il progetto contro bullismo

“Parole che pesano – costruire rispetto, spegnere il bullismo” è il tema che la scuola “Domenico Savio” di Potenza, in collaborazione con l’associazione “Il cielo nella stanza”, ha scelto per promuovere una cultura della legalità. Per prevenire e contrastare episodi di bulli...-->continua

19/11/2025 - Olivolì Olivolà”: la raccolta delle olive a Venosa come esperienza inclusiva

La raccolta delle olive non è solo un’attività agricola legata alla tradizione mediterranea: è un’esperienza di vita e di socializzazione, che da secoli unisce generazioni e comunità. Proprio per questo, gli ospiti di Venosa dei Centri di Riabilitazione “Ada C...-->continua

19/11/2025 - Roots-IN 2025: oggi la seconda giornata con laboratori e tavole rotonde

Prosegue oggi al Centro Congressi UNA Hotels MH di Matera la quarta edizione di Roots-IN, l'evento nazionale dedicato al turismo delle origini che sta registrando un'importante partecipazione di operatori, istituzioni e comunità italiane nel mondo.

La...-->continua

19/11/2025 - Due Master Universitari Unibas stanno per iniziare

Online i bandi dei Master di II livello promossi dall’Università degli Studi della Basilicata per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Il Master di II livello su “Il Dirigente scolastico e il docente fra governance e didattica per la prev...-->continua

E NEWS















WEB TV



Agoraut - Associazione culturale di informazione territoriale - P.Iva: 01673320766 - Copyright� lasiritide.it - Webmaster: Armando Arleo