|
Senise: presentato il progetto della Casa delle abilità |
---|
12/02/2018 | Nel pomeriggio di domenica 11 febbraio, nell’ambito delle festività carnascialesche, si è svolto a Senise la presentazione della “Casa delle Abilità”, un progetto promosso dai soci di ALA Onlus (Associazione Lucana Autismo) e Lucanicom che si occupano di diffondere la cultura dell’inclusione e della solidarietà. A fare da apri pista è stato un laboratorio delle maschere, momento di inclusione per tutti i bambini presenti e subito dopo la presentazione della casa che, come ha sottolineato il vice presidente ALA Franco Addolorato, “dovrà essere luogo in cui bambini e i ragazzi con disabilità intellettiva, in particolare quelle legate allo spettro autistico, possono trovare il calore di una casa vera e propria e al tempo stesso l’intervento di persone specializzate che li aiutino a migliorare le proprie abilità e a sviluppare le autonomie”. “Lo scopo – ha spiegato Addolorato - è quello di ricreare l’ambiente domestico, in cui i bambini vivono tutti i giorni, e aiutare chi si prende cura di loro, genitori e operatori, ad adottare le strategie più adatte a potenziare le loro capacità di svolgere le attività quotidiane, dalle più semplici a quelle un po’ più complesse”. Il progetto è stato denominato “Il filo della luna”, titolo che nasce da “Favolando”, un progetto portato in scena nell’estate del 2016 che raccontava di nonna luce”. Tra gli invitati le varie associazioni che hanno collaborato: Gioia e Speranza, Argento Vivo, Ass. Sportiva Canottieri Lucani, il Cielo nella Stanza, AVIS tanto per citarne alcune. Breve l’intervento la sindaca Rossella Spagnuolo che, partendo dalla legge 134 sull’autismo, ha sottolineato l’importanza del percorso fatto : “oggi siamo fortunati perché abbiamo fatto un passo avanti, perché la legge 134 ci ha dato una veste normativa e sulla scia di quella legge con l’inserimento dell’autismo nei livelli essenziali di assistenza. La Regione Basilicata ha un primo centro riabilitativo a Matera, un centro importante a Chiaromonte per la diagnosi precoce. Possiamo dire che anche a Senise abbiamo ottenuto oggi un grande risultato con un luogo concreto, reale dove mettere a frutto tutta la formazione per dare una speranza di crescita e di futuro ai nostri ragazzi. Posso dire che noi ci siamo sia come ente e sia a livello personale. Mi farò portavoce a livello sociale di zona, perché sono certa che questo sia il primo progetto di questo genere e che porteremo avanti con la programmazione in ambito sociale e cercheremo di accreditarlo a livello regionale per farlo crescere. Per adesso posso dire che ho firmato un protocollo d’intesa con Lucanicom, perché abbiamo presentato un progetto del servizio nazionale, siglando un protocollo in modo che i ragazzi che dovranno svolgere il Servizio Civile, lo potranno svolgere all’interno della “ Casa delle Abilità”. Nel bilancio 2018 stiamo già programmando un finanziamento di circa 10.000 euro per questo progetto”. In conclusione del suo intervento, la sindaca ha annunciato l’approvazione dell’apertura del finanziamento per avere a Senise la piscina all’aperto a partire dall’anno prossimo. Non ha fatto mancare la presenza la Parrocchia rappresentata da don Pino Marino. Il parroco nel suo intervento, citando il brano del Vangelo di domenica scorsa, ha voluto lasciare ai presenti, prima della benedizione della casa, un messaggio sempre attuale: “non ci è possibile fare miracoli per poter dare quello che vorremo a questi nostri ragazzi, Il Signore ci ha resi capaci di fare quel miracolo che tutti li supera e che è il più grande e che fa stare bene in salute il cuore ed è quello di amare, di accogliere ed includere e di tenere al centro della nostra attenzione queste persone per dare loro la possibilità di sentirsi amati e stare bene con il proprio cuore e credo che sia questo lo scopo dell’ iniziativa”. La serata si è conclusa con momenti di festa per bambini e adulti.
Vincenzo Terracina |
| | |
archivio
ALTRE NEWS
|
18/10/2025 - Fra pochi giorni esce il nuovo singolo di Flavia Celano
Esce il 23 ottobre "Fiera", il nuovo singolo della cantautrice Flavia Celano.
Prodotto da World Fonogram Records per l'etichetta Musica Records, e arrangiato dal Maestro Francesco Daniele, sarà disponibile su tutti i digital store.
Un brano ballabile e orecchiabile m...-->continua |
|
|
18/10/2025 - A Brindisi Montagna con la XXVII Edizione delle Giornate Medioevali
Brindisi Montagna si prepara a fare un salto nel passato con la XXVII Edizione delle Giornate Medioevali, in programma venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando il suggestivo borgo lucano si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, pronto ...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Latronico: domenica la presentazione del libro 'Monte Alpi e dintorni'
Una montagna che parla di uomini, di cammini e di natura. Domenica 19 ottobre 2025, alle ore 17.30, la Sala polifunzionale “Sandro Pertini” di Latronico ospiterà la presentazione del libro Monte Alpi e dintorni. Nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la mo...-->continua |
|
|
17/10/2025 - Raffaele D’Angelo apre la stagione dei Berliner Symphoniker a Berlino, 19 ottobre
Il nuovo cartellone dei Berliner Symphoniker si apre con un appuntamento di prestigio che porta in primo piano il talento italiano. Domenica 19 ottobre 2025, alla Philharmonie di Berlino, il giovane pianista Raffaele D’Angelo sarà protagonista di uno dei...-->continua |
|
|
E NEWS
|
WEB TV
|