|
Teana: 'quel Santo è abusivo' |
---|
2/08/2014 |
| Un grande fermento agita la piccola comunità di Teana in questi giorni, per una questione che è stata dibattuta anche in un incontro pubblico tenutosi ieri sera presso la sala Marino di Teana. In sostanza si tratta della collocazione, in via Cestoni, di una statua raffigurante San Gerardo. Non sembrerebbe esserci nulla di strano se non fosse che i consiglieri di minoranza hanno a tal proposito denunciato alle autorità, l’appropriazione di suolo pubblico, non essendoci le necessarie autorizzazioni. Nel corso del dibattito, molto acceso, le varie parti hanno espresso le proprie motivazioni. All’incontro erano presenti e sono intervenuti il sindaco Vincenzo Fiorenza, un consigliere di maggioranza e i due consiglieri di minoranza. Un consigliere di minoranza (Vincenzo Pesce) ha espresso le motivazioni principali del loro gesto, vale a dire la denuncia per appropriazione di suolo pubblico, specificando che non si è trattato di un’avversione verso il Santo. E’ poi intervenuto l’altro consigliere di minoranza (Vincenzo Lo Vaglio), nonché presidente della Proloco, che ha specificato che l’azione è stata fatta nel suo ruolo amministrativo e non come presidente dell’associazione. Il sindaco ha espresso la sua posizione come primo cittadino, nel dover far rispettare la legge pur trovando però l’iniziativa bella e meritevole di accoglienza e auspicando a tal proposito una necessaria e proficua collaborazione. Era presente anche il parroco, che ha benedetto la statua e che ha accolto l’iniziativa anche per non far creare spaccature, precisando che n è stata la parrocchia ad aver acquistato la statua, ma affermando che il gesto non è del tutto infondato, trattandosi del patrono della Basilicata.
Da un lato è stata contestata l’arbitrarietà del gesto, come eccesso di libertà propria che lede quella altrui, un’azione non rispettosa del volere di tutti; dall’altro lato è stata contestata la reazione, ritenuta da alcuni un po’ eccessiva e intempestiva. In base a quanto sostenuto dalla maggioranza, il gesto di denuncia poteva e doveva essere preceduto da un incontro e da un eventuale dibattito; d’altro canto la minoranza ha espresso che le “avvisaglie” erano già state ampiamente date.
In sostanza la questione resta ancora irrisolta, in via di una possibile e auspicabile soluzione nell’interesse del paese “tutto”.
M. R. R.
|
CRONACA
SPORT
|
NEWS BREVI
19/02/2019 - Francavilla in Sinni: iban per solidarietà | Su iniziativa dell’Amministrazione Comunale e della Parrocchia di Francavilla in Sinni è stato istituito un conto corrente bancario per offrire sostegno e un aiuto concreto alla Famiglia Genovese.
IBAN: IT27R0815441990000000135735
Intestato a Parrocchia Sant’Andrea Avellino
Causale: DONAZIONE PRO FAMIGLIA GENOVESE |
| 19/02/2019 - Sospensioni idriche 19 febbraio 2019 | Potenza: a causa di un nuovo ed improvviso guasto l'erogazione idrica in via Cerreta e zona Masseria Monaco resterà sospesa fino al termine dei lavori di riparazione Irsina: a causa di un guasto improvviso l'erogazione idrica sarà sospesa dalle ore 09:30 di oggi fino al termine dei lavori, in contrada Notargiacomo e zone limitrofe
Potenza: a causa del protrarsi dei lavori di riparazione che interessano contrada Cerreta e le zone limitrofe, Acquedotto Lucano ha attivato il servizio sostitutivo mediante autobotte, che stazionerà sulla strada provinciale nei pressi della contrada Masseria Monaco.
Trecchina: a causa di un guasto improvviso alla condotta distributrice, è in corso la sospensione dell'erogazione idrica in località Piano dei Peri. Il ripristino è previsto al termine dei lavori di riparazione. | 18/02/2019 - Comunicazione di sospensione idrica per oggi 18 febbraio | Avigliano, Filiano: a causa di un guasto improvviso, l'erogazione idrica sara sospesa dalle ore 20.00 di oggi alle ore 08.00 di domani, salvo imprevisti, ad AVIGLIANO nelle frazioni Stagliuzzo, Mandria Nuova, Monte Alto, Bozzelli e Lacciola; a FILIANO nella frazione Carpini
Pisticci: a causa di un guasto improvviso l'erogazione idrica nelle località San Teodoro, Casinello e Lido 48 resterà sospesa fino al termine dei lavori di riparazione.
Lavello, Venosa, Montemilone: in considerazione del programma di interruzione idrica comunicato dal Consorzio Di Bonifica Terre D’Apulia, l’erogazione dell'acqua potabile sarà sospesa nei giorni 18-19-20-21-22 febbraio, dalle ore 15:30 alle ore 08:30 del mattino successivo, salvo imprevisti, nelle seguenti zone LAVELLO: contrade Finocchiaro, Santa Lucia e zone limitrofe; VENOSA: contrade Rendina, Inviso, Boreano, Sant’Angelo, Grotta Piana e zone limitrofe; MONTEMILONE: contrada Macinali e zone limitrofe.
Genzano di Lucania, Banzi, Palazzo San Gervasio: in considerazione del programma di interruzione idrica comunicato dal Consorzio Di Bonifica Terre D’Apulia, l’erogazione dell'acqua sarà sospesa nei giorni 18-19-20-21-22 febbraio, dalle ore 15:30 alle ore 08:30 del mattino successivo, salvo imprevisti, nelle seguenti zone GENZANO DI LUCANIA: contrade Basentello, Masseria Mastronicola, Spada, Monte Pote e Terre D’Apulia, Li Cugni, Cerreto e zone limitrofe; BANZI: contrade Mattina Grande, Masseria dell’Agli, Silos Mancusi, Parco Cassano, Carrera della Regina e zone limitrofe; PALAZZO SAN GERVASIO: contrada Piani, Terzo di Capo, e zone limitrofe. |
Noi e quella sacrosanta ''cultura del territorio''di Mariapaola Vergallito“I lucani conoscono la frana. I contadini lucani sono vissuti da sempre con la frana, l’orecchio teso a quel fremito oscuro, l’occhio attento a scrutare le rughe della terra. Ma un tempo nessuno la violentava la terra. La temevano, la rispettavano. Istintivamente si tramandavano quella che modernamente si è poi chiamata “cultura del territorio”. Oggi, nell’era della scienza, è proprio quella cultura che è venuta meno. Dalle paure ancestrali si è passati al s...-->continua
 |