|
Basilicata Campania: 15 comuni per accordo quadro ‘Turismo Fluviale’ |
---|
31/05/2013 |
| Si è tenuta nel pomeriggio di giovedì 30 maggio 2013, nella “Sala Convegni” di Vietri di Potenza, l’Assemblea Costitutiva dei Sindaci dei Comuni di Basilicata e Campania aderenti all’Accordo Quadro sul Turismo Fluviale. Un progetto dall’impronta interregionale, che coinvolge una quindicina di comuni delle due regioni, delle province di Potenza e Salerno. Comuni capofila del progetto sono Vietri di Potenza (Pz) per la Basilicata e Pertosa (Sa) per la Campania. Nella giornata di giovedì è stato praticamente suggellato l’accordo, con la firma di tutti i Sindaci, per questo importante ed imponente progetto, che punterà ad una politica comune di sviluppo turistico nelle aree afferenti i corsi idrici più importanti, quali l’Agri, il Melandro, il Tanagro, il Sele e il Calore. I Comuni che prendono parte a questo accordo quadro sono: Vietri di Potenza, Grumento Nova, Marsico Nuovo, Paterno, Savoia di Lucania e Tramutola per la Basilicata (con l’aggiunta di Tito e Chiaromonte, comuni capofila rispettivamente per il Turismo Termale e i Borghi Lucani). Per il salernitano i comuni di Pertosa, Salvitelle, Petina, Palomonte, Altavilla Silentina, Auletta, Caggiano e Colliano. I sindaci erano tutti presenti nella Sala Convegni di Vietri. Insieme a loro anche il docente Bove dell’Università della Basilicata (che durante il suo intervento ha garantito la piena collaborazione dell’UniBas). A dare il via i lavori Carmine Grande, sindaco di Vietri. Quest’ultimo ha sottolineato “l’importante occasione della giornata. Questa è una proposta importante, una unione seria tra i Comuni per proporre una offerta turistica complessiva”. Il sindaco in conclusione del suo intervento ha dichiarato: “Se crediamo in questi progetti, ci rendiamo conto che sono un volano importante per lo sviluppo dei nostri territori”. Dopo i saluti dei Sindaci di Pertosa e Tito, la parola è passata al dott. Guglielmo Balbi, mente del progetto e responsabile della società Progetto Ambiente. Lo stesso Balbi ha dichiarato: “Abbiamo fatto un ragionamento che porta dall’interno della regione all’esterno. Stiamo mettendo mano a straordinarie risorse, perché c’è bisogno di uno sviluppo integrato. Oggi –ha aggiunto Balbi- celebriamo la nascita di questo Accordo di Programma, in modo da entrare nella programmazione regionale. Un progetto che porta novità straordinarie, in cui rientrano anche i criteri validi richiesti dal Capacity Lab”. In chiusura Balbi ha sottolineato che “tra i Comuni aderenti c’è una partecipazione convinta”. A seguire il saluto del docente Bove dell’UniBas e le firme sui vari protocolli d’intesa. |
CRONACA
SPORT
|
NEWS BREVI
23/04/2018 - Sospensioni Erogazioni Idriche | San Fele: per consentire il ripristino del livello dei serbatoi, l'erogazione dell'acqua potabile in località Pierno e Mantra resterà sospesa fino al recupero del livello.
Montemilone: per consentire lavori di collegamento sulla rete idrica, l'erogazione dell'acqua potabile in via Pagano, via Diaz, via Flacco e zone limitrofe resterà sospesa dalle ore 9 fino alle ore 19 di oggi.
|
| 22/04/2018 - Calcio 1^ Ctg./B: risultati 27^ giornata | RAF Vejanum – Roccanova 1-0 – giocata sabato
L.Montescaglioso – Atletico Lauria 1-3
Montemurro – Castelluccio 2-5
Polis.Tramutola – Policoro 3-2
Salandra – Polis. Sarconi 2-0
Tursi – Lu Tito 1-2
Viggianello – A.Montalbano 1-1
Riposa Pro Loco Spinoso
| 22/04/2018 - Promozione: risultati 26^ giornata | Avigliano – Paternicum 3-2
Bella – Anzi 1-2
Brienza – Rotunda Maris 0-2
Ferrandina – Santarcangiolese 6-0
Fortuna Potentia – Pomarico 2-0
Miglionico – CandidaMelfi 2-2
Oraziana Venosa – Ruoti 3-0
|
Dice che era un bel torrente ma non andava più al maredi Mariapaola Vergallito“Dice che era un bel progetto e serviva a creare/ la deviazione di un torrente per distrarlo dal mare; ma dall’idea alla realizzazione passarono 40 anni, giusto il tempo di essere deviata e l’acqua cominciò a far danni”.
Scusate, non ho resistito. E’ 4 marzo, del resto, e chiedo scusa a Lucio Dalla per questa scapestrata citazione. C’è qualcun altro, però, che dovrebbe chiedere scusa, oggi. Proprio oggi che il torrente Sarmento, deviato in parte dal...-->continua
 |